Cosa sono e a cosa servono i fiori di Bach?
I fiori di Bach rappresentano un metodo curativo basato su 38 essenze floreali studiate e preparate dal dott. Bach, celebre medico londinese che visse a cavallo tra XIX e XX secolo (1886-1936).
Si tratta di rimedi assolutamente naturali, senza effetti collaterali, volti a favorire lo stato di armonia della persona e, di conseguenza, il benessere generale.
Come? Abbiamo chiesto alla Farmacista Naturopata Carla Bruno, operativa presso Antica Farmacia della Vigna (Portacomaro, AT) di spiegarci di più. Prosegui nella lettura!
Che cosa sono i fiori di Bach?
I 38 “fiori di Bach” sono essenze ricavate da fiori di piante spontanee o alberi (unica eccezione è Rock Water, di origine minerale), non da piante medicinali: sono quindi totalmente privi di effetti collaterali e non danno dipendenza.
Perché i fiori di Bach?
Questi “fiori” non vengono prescritti per il dolore fisico, ma in base alla disposizione d’animo del paziente: a seconda, quindi, delle sue paure, preoccupazioni, dei sentimenti di rabbia o depressione.
Il dott. Bach, infatti, nel corso della sua esperienza di medico e ricercatore aveva notato come una disposizione d’animo non armonica non solo ritardasse la guarigione e la convalescenza, ma fosse causa predisponente della malattia o del malessere.
Una paura o una preoccupazione persistenti, ad esempio, possono togliere vitalità ad un individuo, che diventa così più facilmente vittima di infezioni o malattie: è quindi il paziente, e non il malanno, ad avere bisogno di cure.
Nelle parole del dott. Bach “Ciò che chiamiamo malattia è lo stadio terminale di un disordine più profondo”.
Ristabilire pace e armonia nella mente significava quindi per il dott. Bach ridare salute e forza al corpo.
Fiori di Bach per regolare gli stati d’animo
I 38 rimedi del dott. Bach sono ciascuno collegato ai più comuni stati d’animo negativi che affliggono la persona e suddivisi in 7 categorie: paura, incertezza, scarso interesse per la realtà, solitudine, influenzabilità, sconforto o disperazione eccessiva, preoccupazione per la salute degli altri.
“E’ lo stato emotivo del malato che ci guiderà nella scelta del o dei rimedi necessari”, (E. Bach).
Il sentimento di “paura”, per esempio, è descritto da 5 condizioni particolari a cui corrispondono 5 “fiori”:
Rock rose = terrore;
Mimulus = paura di origine conosciuta;
Aspen = paura di origine sconosciuta;
Cherry plum = paura di perdere il controllo della mente;
Red chestnut = paura eccessiva per gli altri.
Quali sono gli effetti dei fiori di Bach?
I Fiori di Bach non presentano nessuna controindicazione, né effetto collaterale, né interagiscono con altri medicamenti.
Possono quindi essere prescritti a tutti in modo sicuro, compresi donne in gravidanza o che allattano, neonati, bambini ed anziani.
La pratica ha dimostrato che agiscono non per effetto “placebo”: sono efficaci, infatti, anche su soggetti non influenzabili, come i neonati, gli animali o le piante.
“Il più bel regalo che puoi fare agli altri è quello di essere tu felice e speranzoso: in questo modo li fai uscire dal loro sconforto” (E. Bach).
AUTORE: Carla Bruno – Farmacista Naturopata – Master in Nutrizione Clinica.
e-mail: carla-bruno@alice.it – Antica Farmacia della Vigna, Comune di Portacomaro (AT)
(riproduzione riservata 2017)