È iniziata la scuola, aiutiamo gli studenti con i Fiori del dottor Bach!
I Fiori di Bach sono particolarmente indicati in età pediatrica: i bambini e i ragazzi reagiscono, infatti, alle essenze floreali con maggiore immediatezza rispetto agli adulti, i cui stati d’animo e comportamenti sono spesso molto radicati.
Requisito indispensabile per un sano sviluppo psichico è che il bambino impari precocemente a vincere stati d’animo negativi quali la paura, l’insicurezza, la mancanza di autostima o lo scoraggiamento. Solo così sarà in grado di condurre una vita serena.
Nella realizzazione di questo percorso i Fiori di Bach possono essere un valido aiuto sia per i genitori che per i bambini: abbiamo chiesto alla Farmacista Naturopata Carla Bruno, (operativa presso Antica Farmacia della Vigna di Portacomaro) di spiegarci il perchè.
Lo scoprirai nelle righe che seguono, prosegui nella lettura!
I Fiori di Bach per i bambini in età scolare
Aiutano ad affrontare positivamente ansie, paure e difficoltà a concentrarsi
I bambini, talvolta, possono maturare un senso di paura della scuola: nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione passeggera che insorge con l’inizio dell’anno scolastico o poco prima dei compiti in classe e degli esami.
Spesso il bambino è ansioso perché la scuola sta per cominciare, oppure per un cambiamento di classe o di scuola; in altri casi la paura diventa uno stato permanente, perché si pretende troppo da lui o per rapporti difficili con compagni ed insegnanti.
I bambini, per loro natura, difficilmente sono consapevoli dei propri timori e così manifestano l’ansia con sintomi fisici come disturbi del sonno, mal di testa, “mal di pancia”. Verificato che le cause non siano organiche, la miscela floreale sarà un valido aiuto per riequilibrare lo stato d’animo e far “scomparire” i sintomi fisici!
Leggi anche: 5 consigli per affrontare i disturbi del sonno nei bambini
Quali Fiori di Bach scegliere per i nostri bambini e ragazzi a scuola
Walnut: per facilitare il cambiamento, che sia una classe nuova o una scuola nuova, ma anche semplicemente il nuovo ritmo.
Gentian: per acquisire un atteggiamento positivo nei confronti delle novità, per il bambino che si scoraggia facilmente; per aiutarlo negli insuccessi.
Honeysuckle e Red chestnut: per sciogliere i legami troppo stretti con la casa o la scuola e la classe dell’anno precedente.
Mimulus: contro la paura delle novità, per il bambino che si preoccupa molto “prima”, per il “mal di pancia” del mattino prima della scuola, per la difficoltà a fare colazione.
Rock rose: quando la paura si manifesta con ansia molto forte.
Larch: per una maggiore fiducia in sé stessi.
White chestnut: per i disturbi del sonno, quando i pensieri e le preoccupazioni diventano un tormento e non lasciano riposare bene (in questo casale ideale l’abbinamento con Mimulus).
Chestnut bud: è il fiore della consapevolezza e dell’apprendimento
Clematis: per i sognatori ad occhi aperti, per quei bambini che, persi nelle loro fantasie, trasalgono quando sono richiamati dagli insegnanti.
Leggi anche: Che cosa sono e a cosa servono i Fiori di Bach?
Come assumere i Fiori di Bach: diluire, mescolare e conservare

Leggi anche: Inserimento a scuola in serenità
Una volta scelti il Fiore o l’associazione floreale, si può cominciare la cura. E’ possibile preparare da soli la miscela o farsela preparare in farmacia.
Per i bambini ed i ragazzi è preferibile diluire le essenze floreali (2 gocce per essenza) in acqua, meglio se minerale: la miscela così preparata, non contenendo alcool come conservante, va tenuta in frigo e va rinnovata ogni 15 giorni.
La posologia classica è: 4 gocce, direttamente sotto la lingua 4 volte al dì, mattino, mezzogiorno, sera, prima di coricarsi, possibilmente lontano dai pasti.
Una bella notizia!
I Fiori di Bach non hanno effetti collaterali: non se ne sono mai riscontrati nel corso del lungo periodo in cui se n’è fatto uso. Non si rilevano inoltre interazioni con i medicinali classici o fitoterapici.
Buon anno scolastico a studenti e genitori con i Fiori di Bach!
AUTORE: Carla Bruno – Farmacista Naturopata – Master in Nutrizione Clinica.
e-mail: carla-bruno@alice.it – Antica Farmacia della Vigna, Comune di Portacomaro (AT)
(riproduzione riservata 2017)