Dati clinici a disposizione per comprendere il disturbo

Sono quasi sei milioni gli italiani che soffrono di una malattia reumatica, uno su tre dopo i 65 anni. Di questi, due milioni sono colpiti da fibromialgia cronica. Da qui l’esigenza di istituire il primo registro nazionale, un progetto realizzato dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir), con il patrocinio del Ministero della Salute. Scopri di più nelle prossime righe!

Fibromialgia cronica: di cosa si tratta?

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia). Spesso confonde poiché alcuni dei suoi sintomi possono essere riscontrati in altre condizioni cliniche e manca di alterazioni in laboratorio. Infatti, la diagnosi avviene principalmente in base ai sintomi riferiti dal paziente (dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose) e a quelli che il medico trova durante la visita. La fibromialgia cronica può presentarsi con mal di schiena persistente e un dolore cronico diffuso, spesso in giovani donne: è, di gran lunga più frequente nelle femmine rispetto ai maschi, con un rapporto di 8 a 1, e presenta un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni.

L’incidenza

La fibromialgia è la terza patologia reumatologica più diffusa nel nostro Paese e rappresenta da sola il 20% di tutte le diagnosi che vengono formulate in ambito ambulatoriale. Nonostante sia tutt’altro che rara e abbia avuto recentemente la cantante Lady Gaga come testimonial famosa in tutto il mondo, solo il 24 per cento degli italiani ne ha sentito parlare. Per questo è fondamentale riuscire a perfezionare l’assistenza.

Più tutele per i pazienti con fibromialgia cronica

Il primo registro nazionale per pazienti con fibromialgia cronica è stato presentato in occasione del Congresso Nazionale della SIR che, nei giorni scorsi, ha visto riuniti oltre duemila specialisti italiani. Con questo strumento, il paziente viene messo al centro per un nuovo, ambizioso e complesso progetto, che ha visto finora la partecipazione attiva di 19 centri di reumatologia sul territorio nazionale. L’iniziativa consente di ottenere quella che è, ad oggi, la più ampia casistica italiana di persone colpite da questo disturbo e, attraverso i dati epidemiologici e clinici ottenuti, si potranno ampliare le conoscenze della malattia, nella speranza di migliorarne il percorso diagnostico terapeutico e incentivare un approccio più personalizzato.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.