8 marzo: gli appuntamenti tra arte, cultura e benessere
L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale delle Donne, comunemente nota come Festa della donna, che celebra i risultati ottenuti nelle lotte per i diritti politici, economici e civili e contro ogni forma di discriminazione. Una giornata di festa sì, ma anche di riflessione e di impegno, con tante iniziative volte ad accendere i riflettori sui diritti delle donne, la lotta contro la violenza, il lavoro e la prevenzione. Sono tanti gli appuntamenti attorno a noi per celebrare la Festa della donna, scopriamoli insieme!
L’origine della Festa della donna
Una leggenda vuole che la scelta di questa data sia dovuta a un incendio avvenuto l’8 marzo del 1911 in una fabbrica di abbigliamento negli Stati Uniti, in cui avrebbero perso la vita oltre cento donne. In realtà, la Festa della donna nasce ufficialmente il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti per volontà del partito socialista americano. In quel giorno venne organizzata una manifestazione in favore del diritto delle donne al voto. E, l’anno seguente, l’iniziativa venne sostenuta a Copenaghen nella Conferenza internazionale delle donne socialiste. L’8 marzo è la data ufficiale della giornata della donna scelta dall’Onu che, nell’ambito degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, si è posta come obiettivo il pieno raggiungimento della parità tra i sessi entro il 2030. La mimosa, fiore povero e diffuso nelle campagne che fiorisce nei primi giorni del mese, è una particolarità italiana.
Festa della donna 2019: tutti gli eventi tra cultura e salute
Ad Asti, è stato presentato ieri -giovedì 7 marzo – il portale Sos donna, dedicato ai percorsi attivi in città contro la violenza sulle donne. Il portale, unico in Piemonte, è stato ideato in collaborazione con gli studenti dell’istituto Augusto Monti, allo scopo di sensibilizzare, fornire informazioni per un aiuto immediato, agevolare la visione d’insieme sui servizi attivi e fare sentire meno sole le donne vittime di violenza. Questa sera torna l’appuntamento con “Asti in rosa”, la camminata non competitiva nei parchi della città. Ritrovo alle 19:15 e partenza alle 20 dallo Stadio Comunale Cesin Bosia. Il percorso ad anello prevede partenza e arrivo dallo Stadio Comunale Cesin Bosia, passando per parco Bramante, parco Bosco Partigiani e parco Barolo. All’arrivo saranno consegnati alcuni premi e la serata sarà allietata da musiche e danze. Il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla Lilt.
A Cuneo, in occasione della Festa della donna, professionisti dell’ASL CN 1 e dell’AO Santa Croce e Carle in collaborazione con le Pari Opportunità del Comune, le Associazioni “DonnaPerDonna” e “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori” del capoluogo, organizzano un incontro informativo e interattivo per promuovere l’attenzione sulla prevenzione dei tumori femminili in ogni età e sui servizi presenti nel territorio. Appuntamento lunedì 11 marzo, dalle 17 alle 19, nel Salone d’Onore del Municipio del Comune di Cuneo. L’iniziativa è a partecipazione gratuita. Per informazioni: 0171.642742 (dalle 9 alle 12).
La Fondazione Torino Musei partecipa alla Giornata Internazionale delle donne, proponendo l’ingresso libero per tutte le donne e un programma di visite guidate a tema alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e al MAO Museo d’Arte Orientale. È previsto l’ingresso gratuito anche ai Musei Reali, al Polo Museale del Piemonte, al Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e ridotto al Museo Nazionale del Cinema. Durante la serata, la Cappella della Sindonesarà illuminata di rosa.
A Milano, IEO Women’s Cancer Center organizza un evento dedicato alla prevenzione femminile. A La Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, dalle 17:30, un team di specialisti IEO sarà a disposizione delle donne per informare, aggiornare e risolvere dubbi sui principali temi di protezione della salute: alimentazione e attività fisica, test preventivi, esami radiologici, benefici dell’agopuntura, fattori di rischio e segnali da sorvegliare.
Vorresti sapere se cuore e ossa stanno bene? Dall’8 marzo fino al 26 giugno, l’ambulatorio mobile di “Prevenzione Possibile. La salute al femminile”,girerà l’Italia per misurare il rischio cardiovascolare e la densità ossea delle donne over 40 e informarle su come fare prevenzione a partire dai corretti stili di vita. A bordo del truck sarà possibile avere consulti medici gratuiti, fare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e misurare la densità ossea attraverso MOC.
A tutte le donne, i nostri migliori auguri!