Tutti i suggerimenti per essere nonni al top

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni 2019, una giornata speciale per ringraziarli e sottolineare l’importanza del loro ruolo in famiglia e nella società. Com’è nata questa ricorrenza e quali sono i consigli per vivere la terza età a tutto benessere? Scoprilo nel nostro nuovo articolo!

Festa dei nonni 2019: com’è nata la ricorrenza?

La Festa dei nonni, che in Italia viene celebrata il 2 ottobre, è stata istituita per legge il 31 luglio 2005 dal Parlamento italiano. Celebrata nel giorno in cui per la Chiesa si ricordano gli angeli, sottolinea l’importanza dei nonni, fondamentali all’interno della famiglia e parte integrante della vita dei nipoti. Spesso, infatti, fanno da baby sitter e si dividono tra innumerevoli impegni, complice anche una qualità di vita sempre più elevata. Come essere nonni al top? Ecco qualche consiglio nelle prossime righe.

Mangia mediterraneo

I benefici della dieta mediterranea sono noti da tempo e non conoscono età. Anzi, diverse ricerche scientifiche confermano il ruolo centrale di questo regime alimentare nel prevenire molte malattie, come quelle cardiovascolari, neurodegenerative, metaboliche e, più in generale, nel rallentare l’invecchiamento e l’osteoporosi.

Smetti di fumare

Una delle scuse più utilizzate dai fumatori maturi è quella che ormai sia troppo tardi per smettere di fumare. Tuttavia, una ricerca americana del National Cancer Institute dimostra che anche a 70 anni mettere al bando le sigarette allunga la vita. Ovviamente prima lo si fa, più si riduce il rischio di morte prematura e malattie direttamente riconducibili al fumo.

Metti gli altri al centro

Stando ai risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Evolution and Human Behaviour, le persone anziane che aiutano gli altri vivono più a lungo. Dal prendersi cura dei nipoti o dei figli, passando per il volontariato o il dare una mano ad amici, familiari e persone care, essere altruisti allunga la vita. E c’è di più: fare volontariato migliora la salute del cervello e accresce i livelli di felicità.

Muoviti!

Fare regolarmente attività fisica, aumenta il volume del cervello e diminuisce il rischio di declino cognitivo. Secondo una ricerca dell’Università della California, questi benefici aumentano ancora di più se hai compiuto almeno 75 anni.

Controlla l’udito

Un udito che cala, e la conseguente difficoltà ad ascoltare gli altri e comunicare facilmente, può avere effetti negativi sulla capacità di pensiero, di comportamento e sulle sensazioni. Gli studi dimostrano che l’ipoacusia è associata a un rischio tre volte superiore di sviluppare demenza.