Quando e perché assumere i fermenti lattici

Con il termine fermenti lattici si è soliti indicare selezionati ceppi batterici coinvolti nella fermentazione del latte e in grado di metabolizzare il lattosio. Utili per contribuire all’equilibrio della flora intestinale e al nostro stato di salute generale, che cosa sono esattamente e quando vanno assunti? Scopriamolo insieme nelle prossime righe!

Che cosa sono i fermenti lattici

I fermenti lattici, detti anche probiotici, sono dei batteri buoni che vivono all’interno del nostro organismo. Sono essenziali per equilibrare e ripristinare la flora intestinale che, oltre a mantenere integra la mucosa dell’intestino, protegge dai batteri patogeni, favorisce la digestione e aiuta a sintetizzare importanti vitamine come la vitamina B12 e la vitamina K.

Quando assumere i probiotici

I fermenti lattici si assumono sia in forma preventiva, per rinforzare il sistema immunitario e la flora intestinale, sia quando si crea uno squilibrio dei diversi batteri che la abitano. Possono essere assunti per curare stati infettivi e infiammatori a carico di stomaco e intestino, per rinforzare le difese naturali, quando si seguono terapie antibiotiche, in caso di candidosi o di malattie intestinali croniche, per affrontare i cambi di stagione.

Fermenti lattici prima o dopo i pasti?

I fermenti lattici prima o dopo i pasti? A tutti è capitato almeno una volta di chiedersi se sia meglio assumere i probiotici a stomaco pieno o vuoto. In effetti, i pareri a riguardo sono contrastanti. In generale, si consiglia di prenderli lontano dai pasti per favorirne il passaggio nell’intestino. Altri sostengono che sarebbe meglio assumerli a stomaco pieno, per proteggerli dall’acidità. In realtà molti fermenti lattici sono acidofili, ovvero vivono e si sviluppano in condizioni di acidità elevata. Quindi questa teoria ha poco fondamento.

Come assumerli nel quotidiano?

Sul fronte degli integratori è fondamentale che sia uno specialista a prescrivere i probiotici adatti: in commercio ne esistono di diversi tipi, ma non sono equivalenti fra loro. Per quanto riguarda l’alimentazione, invece, sarebbe bene assumerli ogni giorno per esempio, facendo uno spuntino con uno yogurt o con il kefir, due alimenti ricchi di probiotici. Molto ricchi di fermenti lattici sono anche alcuni formaggi a base di yogurt e le creme acide.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.