Nasce la collana editoriale benefica “Favole Agricole di Fata Zucchina”

A pochi passi dal Natale 2016, nasce la collana editoriale benefica “Favole Agricole di Fata Zucchina”, firmata dalla giornalista e presentatrice televisiva Renata Cantamessa, che mette sotto un albero “speciale” una strenna altrettanto originale e multitasking: il bi-libro per tutta la famiglia “Il Mistero del Grandalbero” e “Ricette favolate di Fata Zucchina“, con la prefazione del Prof. Alessandro Meluzzi, realizzato in collaborazione con la Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita” di Torino e con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.

L’opera nasce grazie al sostegno di FAB – Fondo Assistenza e Benessere, in linea con l’attenzione che da sempre dedichiamo alla promozione di una cultura del benessere, e di Coop – Consorzio Nord Ovest. Un percorso di sostenibilità a doppio mandato, non solo per la duplice copertina che orienta in modo mirato i contenuti del primo lato del libro verso i bambini e del secondo verso i genitori.
I grandi temi come l’agricoltura, la territorialità, l’educazione alimentare e la promozione di stili di vita positivi fanno infatti rete con la ricerca di spazi “diversamente felici”, qui proposti attraverso una biodiversità della speranza, che può maturare e crescere in ogni luogo, situazione o persona.
Questa addizione di compartimenti prende per mano i lettori e li conduce al centro di una relazione forte tra il senso della terra, delle sue produzioni di nicchia e le abitudini della quotidianità, partendo dal mangiare, fino ad amare.
Il Mistero del Grandalbero” (lato bambini) si trasforma così in un avventuroso giallo altamente “green” interpretato da numerosi prodotti ortofrutticoli del territorio, con le loro carte d’identità e la mappa per guidare il percorso della storia, proposta anche come favola sonora nel cd allegato al libro.
Ricette favolate di Fata Zucchina” (lato genitori) si snoda invece nei tre grandi messaggi dell’opera: Ricette di Cucina a misura di bambino, con i prodotti protagonisti della favola agricola e i commenti nutrizionali dell’Asl di Asti, pensate per avvicinare i più piccoli al consumo di ortofrutta e legumi; Ricette di Salute con le interviste dell’autrice agli specialisti del “Regina Margherita” sulle nuove “urgenze preventive” importanti per il benessere dei bambini; Ricette di Felicità testimoniate dai bambini in terapia oncologica.

Il volume, edito da ArabaFenice e distribuito in venti mila copie nel Nord Ovest italiano, si caratterizza per una finalità benefica “territoriale”. I proventi raccolti dalla vendita (2 auro a libro) in Piemonte saranno donati a favore del progetto F.A.T.A. di Fuoriterapia Assistita con Animazione dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita”, in collaborazione con l’Associazione Onlus “La Collina degli Elfi” di Govone d’Alba. Il ricavato di Liguria e Lombardia sarà rispettivamente devoluto all’Ospedale “Gaslini” di Genova e alla Fondazione “De Marchi Onlus” di Milano.