Le proprietà delle fave
Considerate il legume primaverile per eccellenza, le fave contengono un’elevata quantità di proteine, ferro e fibre. Non soltanto: toniche ed energizzanti, aiutano ad affrontare meglio il cambio di stagione e sono un’importante fonte di elementi nutritivi, come vitamine e minerali. Crude o cotte, le fave sono un ortaggio delizioso, che si presta a numerose preparazioni. Scopri qui di seguito cinque buone ragioni per portarle in tavola e una gustosa ricetta!
Le fave: i benefici per la salute
Ricche di ferro
Le fave contengono una buona quantità di ferro vegetale, sostanza essenziale per la nostra salute, deputata al trasporto di ossigeno nel sangue e alla formazione di globuli rossi.
Per mantenere il peso corretto
Mangiare fave aiuta a rimanere in forma e perdere peso grazie al contenuto bilanciato di proteine e fibre vegetali. Inoltre, il basso apporto di grassi e calorie delle fave fresche (circa 70 calorie per cento grammi), le rende un cibo adatto alle diete ipocaloriche. Quelle essiccate, invece, hanno valori nutrizionali completamente diversi e sono molto più caloriche.
Fonti di acido folico
Consumate in gravidanza, le fave forniscono una buona quantità di acido folico, elemento importante per la crescita e lo sviluppo neuronale del feto. Fondamentale per il metabolismo e per dare energia all’organismo, l’acido folico favorisce anche la sintesi del DNA e dell’RNA.
Integratori di levodopa
Questi legumi, ricchi di componenti essenziali per la vita, tra cui magnesio, potassio e, come abbiamo visto, ferro, contengono anche levodopa, il principio attivo presente in diversi preparati farmaceutici utilizzati nella cura del Parkinson. La levodopa, infatti, è un precursore di alcune sostanze presenti nel cervello e fondamentali per il benessere dell’apparato neurologico.
Toniche ed energizzanti
Le fave esercitano un effetto tonico ed energizzante su tutto l’organismo in quanto ricche di vitamine, in particolare del gruppo B, e sali minerali. Fresche possono avere un effetto eccitante, utile se ti senti triste, demotivato e apatico.
Leggi anche Frutta e verdura di aprile.
Hummus di fave
Se ami le fave e vuoi sfruttarne tutti i benefici, l’hummus è un’alternativa fresca e leggera a quello di ceci. Sgranale e falle lessare per una ventina di minuti. Dopo averle private della buccia, frullale con un filo d’olio, la salsa tahina, qualche fogliolina di menta, uno spicchio d’aglio e il succo di limone. Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungi un cucchiaio d’acqua e frulla di nuovo. Regola di sale e pepe e, per aggiungere una nota di sapidità, un po’ di pecorino grattugiato. Il risultato sarà una salsa dal sapore delicato, perfetta per accompagnare pane arabo o focaccine tiepide fatte in casa. Buon appetito!