L’incontro volto alla definizione di un piano di sviluppo per il Monferrato che pone al centro il Benessere della persona
Nella giornata di ieri, venerdì 12 maggio, abbiamo avuto il grande piacere di partecipare alla prima edizione di “Fattore Sport e le politiche di co-design”, tenutosi presso il Polo Universitario Uni-Astiss: l’incontro ha riunito operatori del territorio, ma non solo, intorno a tre tavoli – “Economia Sociale”, “Benessere ed Inclusione”, “Turismo Sportivo” – nell’ottica di dare inizio a un percorso comune volto a porre le basi per lo sviluppo del territorio.
Il tutto a partire da un “Sistema Monferrato” forte e coeso, che fa della cooperazione la chiave per la definizione di un piano a medio-lungo termine di Welfare Community, attraverso strategie e politiche che mettano al centro il benessere della persona.
Presenti tra i partecipanti anche il nostro Direttore Operativo Martina Guerra e il Direttore Tecnico Scientifico Lorena Giaretto: Fab S.M.S., infatti, crede da sempre nelle grandi potenzialità del Monferrato, di cui ha sostenuto la candidatura a European Community of Sport, riconosciuta e ufficializzata proprio nel corso del 2017.
Leggi anche: Fab S.M.S. partner tecnico nella candidatura del Monferrato a European Community of Sport 2017
Realtà come la Community hanno dato nuovo slancio al turismo sportivo, focalizzandosi sui valori della salute e del benessere intesi come prevenzione sanitaria e come importante fattore educativo volto alla diffusione dei corretti stili di vita.
Lo sport, inoltre, è veicolo strategico non solo nel creare “cultura” e sviluppo del territorio, ma anche nel veicolare i temi dell’inclusione e dell’accessibilità, punti di riferimento che hanno reso unica la candidatura del Monferrato, distinguendola dalle tante altre.
Queste sono le basi a partire dalle quali si è aperto il confronto in mattinata, i cui punti salienti sono stati poi condivisi nel pomeriggio con l’europarlamentare Brando Beniferi, vice presidente GCE Group Consultatif Européen di Aces Europe, l’Ente che ogni anno decreta le Capitali e Community dello Sport.
L’incontro è stato organizzato e promosso da ISITT – Istituto Italiano Turismo per Tutti in collaborazione con la Città di Asti, Uni-Astiss, Suism e il gruppo di lavoro Monferrato on Tour.