Il kit da vacanza
Oltre ai teli da spiaggia, le creme solari e un buon libro, nella valigia non possono mancare alcuni farmaci da portare in viaggio. Infatti, per chi già segue terapie croniche, ma anche per la prevenzione, presi dall’entusiasmo delle vacanze non possiamo dimenticarci della nostra salute. Scopriamo insieme quali sono i farmaci da portare in viaggio e come fare per conservarli al meglio.
I farmaci da viaggio
Se segui una terapia medica cronica devi portare un’adeguata scorta di farmaci (ad esempio: antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, antianginosi, anticoncezionali ecc.) che copra in eccesso il periodo di tempo in cui si trova lontano da casa. È consigliabile, soprattutto si ti rechi all’estero, portare con te la prescrizione del medico curante in cui sia annotato anche il nome e la quantità di principio attivo contenuto nel farmaco specifico.
La scelta dei farmaci da portare in viaggio dipende dalla destinazione, dalla durata e dal tipo di alloggio. In linea di massima, oltre ai medicinali abituali, è bene portare:
– Un antidolorifico/antipiretico come il paracetamolo (da utilizzare anche nei bambini)
– Un antinfiammatorio come l’ibuprofen
– Un farmaco per il trattamento delle cinetosi (mal d’auto, mal di mare, etc.)
– Un cortisonico per via iniettabile, utile in caso di reazione allergica
– Un antibiotico a largo spettro da assumere per via orale, se viaggi con bambini anche in formulazione pediatrica
– Pomate a base di cortisone e di antistaminici, che possono essere utili nelle punture di insetti, eritemi solari o contatti con meduse (da utilizzare anche nei bambini)
– Un farmaco per l’iperacidità gastrica o un procinetico
– Un antidiarroico e un antiemetico. Se viaggi con un bambino può essere utile anche una soluzione reidratante orale, che può aiutare il piccolo a recuperare i sali minerali persi con il vomito o la diarrea
– Un piccolo kit di pronto soccorso: disinfettante, garze sterili e cerotti
Farmaci da viaggio: 5 consigli utili
Ecco 5 suggerimenti utili sui farmaci da portare in viaggio:
1. I medicinali vanno sempre conservati in luoghi freschi e asciutti, a temperature non superiori ai 24°C.
2. Preferire le formulazioni solide a quelle liquide, meno sensibili alle temperature elevate.
3. Se viaggi in auto, trasporta i farmaci nell’abitacolo più fresco. In aereo conserva i medicinali nel bagaglio a mano perché nella stiva la temperatura scende anche di molti gradi sotto lo zero.
4. Controlla il foglietto illustrativo del farmaco: alcuni medicinali possono causare reazioni da fotosensibilizzazione.
5. Non conservare i farmaci in ambiente umido e tieni in frigorifero gli sciroppi, i colliri e le preparazioni liquide.