Fab SMS e Seb SMS si uniscono nel promuovere la salute e il benessere
Nel corso del 2022 Seb Salute e Benessere SMS e Fab Fondo Assistenza e Benessere SMS si sono unite attraverso un processo di fusione per incorporazione, come deliberato dalle rispettive Assemblee Straordinarie dei Soci.
Fab SMS e Seb SMS unite dallo stesso impegno
Rendere ancora più completo e trasversale l’impegno di promozione della salute e del benessere. È questo l’obiettivo della fusione tra Seb Salute e Benessere SMS e Fab Fondo Assistenza e Benessere SMS avvenuto nel corso di quest’anno, per incorporazione , in forza di delibere delle rispettive Assemblee Straordinarie dei Soci. Il processo di aggregazione terminerà nei primi mesi del 2023 con la presentazione di un nuovo brand che riunirà i valori di entrambi gli Enti.
Dalla fusione, si amplia e fortifica l’offerta per gli Assistiti
Seb Salute e Benessere SMS e Fab Fondo Assistenza e Benessere SMS operano nel campo della sanità integrativa e erogano prestazioni con l’obiettivo di favorire il benessere dei propri Assistiti, in collaborazione con autorevoli Soci Sostenitori. All’interno di Seb rivestono un ruolo di primo piano le imprese. Seb, infatti, ha avviato una proficua collaborazione con le maggiori piattaforme di Welfare Aziendale attualmente esistenti sul mercato: un importante strumento a disposizione delle aziende per favorire il benessere sul posto di lavoro e aumentare l’engagement. L’offerta di Fab SMS si rivolge a single, famiglie e coppie di fatto: con un’unica iscrizione, infatti, è possibile proteggere tutto il nucleo familiare, compresi gli animali domestici, con tariffe ridotte dedicate ai single. Dalla fusione delle due Società di Mutuo Soccorso nasce un ente ancora più trasversale e forte, unito dalla stessa visione complessiva e dalla convinzione che essere socialmente responsabili non significhi semplicemente soddisfare appieno gli obblighi giuridici, ma anche e soprattutto andare al di là, investendo nel capitale umano, nell’innovazione, nella tutela del patrimonio naturalistico e nei rapporti con le altre parti interessate. Al centro di ogni azione vi è l’Assistito, attraverso un dialogo e una relazione costante che, in linea con l’Agenda 2030, ha come obiettivo l’interesse globale verso la sostenibilità e la promozione della cultura del benessere e della salute, che passa anche attraverso il sostegno e l’attivazione di numerose iniziative sul territorio.