Una nuova collaborazione tra Fab SMS e Food and Travel Italia

È in edicola il nuovo numero di Food and Travel Italia dove, da alcuni mesi a questa parte, potete trovare una rubrica dedicata al benessere a cura di Fab SMS.
Abbiamo, infatti, da poco preso parte ad questo progetto dando vita, in parallelo, a Food and Travel Benessere, un nuovo bimestrale online a completa disposizione dei nostri Soci.

L’intento è quello di accompagnarli in un percorso dedicato al benessere a 360 gradi: dalle tematiche relative alla sicurezza alimentare alla stagionalità di frutta e verdura, dalla prevenzione fino ad arrivare a parlare di viaggi emozionanti e nuove mete da esplorare. Uno spazio, insomma, che dedichiamo a tutti gli aspetti che contribuiscono alla salute e all’armonia della persona. Non solo: un vero e proprio invito a prendersi cura di se stessi, coltivando una cultura del benessere e dei corretti stili di vita nel senso più ampio del termine.

Proprio questo è stato il focus del nostro ultimo intervento sull’edizione cartacea Food and Travel Italia dove ci proponiamo, ancora una volta, di sensibilizzare i lettori su tematiche a noi care: l’importanza della prevenzione, lo sport quale farmaco naturale, l’attenzione verso una sana alimentazione come elementi che rappresentano la base dello star bene con se stessi e con gli altri.
Basti pensare, in riferimento a quanto abbiamo scritto, che secondo l’OMS l’86% dei decessi e il 77% degli anni di vita in buona salute persi sono stati provocati da patologie croniche che hanno in comune fattori di rischio modificabili, vale a dire dipendenti dai nostri comportamenti.
Ecco, quindi, che  «la promozione di una Cultura del Benessere reca con sé l’implicita necessità di porre l’individuo di fronte a una scelta, quella di modificare le proprie abitudini di vita». Questo è il motivo per cui Fab SMS, ormai da tempo, presta particolare centralità all’educazione dei bambini: «L’educazione alla salute e al benessere nei bambini oggi rappresenta uno strumento non solo utile, ma indispensabile di prevenzione che deve partire dai banchi di scuola e deve riguardare non solo tutto ciò che concerne l’alimentazione, ma anche l’attività fisica, fattore trainante di un percorso di prevenzione che tutti dovremmo seguire e che dovrebbe diventare parte di noi.»

Senza dimenticare, poi, il ruolo della ricerca, delle tante iniziative culturali e sociali che contribuiscono, a diverso titolo e in diverso modo, al benessere e alla qualità della vita.
Fronti sui quali, come sapete, ci impegniamo da ben sei anni attraverso iniziative di varia natura, sempre guidati dai principi che ispirano il nostro operato: la solidarietà, la sussidiarietà e la mutualità sociale, nell’intento di contribuire a un presente e a un futuro in cui la Salute sia tutelata nel modo migliore.