Vi aspettiamo il 3 marzo al Teatro Alfieri di Asti per un appuntamento con la poesia dell’Ottocento

E’ con grande piacere che annunciamo la serata “Io nel pensier mi fingo” che si terrà il prossimo 3 marzo al Teatro Alfieri di Asti, organizzata dall’Associazione Culturale Mousikè e di cui siamo parte attiva con FAB S.M.S.
Uno spettacolo che sotto la sapiente regia di Tommaso Rotella ripercorre alcune poesie dei più noti autori dell’800, in parte recitate dalle voci narranti degli attori Chiara Buratti e Francesco Visconti, in parte musicate da Beppe Giampà ed Alberto Mandarini e cantate dallo stesso Beppe Giampà, accompagnato dall’Accademia Verdi Ensemble. Da Ugo Foscolo a Giacomo Leopardi, da Giosuè Carducci a Giovanni Pascoli e Alessandro Manzoni, passando per Carlo Porta, Giuseppe Gioacchino Belli, Salvatore Di Giacomo, Cesare Pascarella e Costantino Nigra, fino ad arrivare alle poetesse Vittoria Aganoor, Contessa Lara e Mariannina Coffa.

“Siamo lieti, come FAB S.M.S., di essere parte attiva di questa iniziativa in quanto la promozione di una cultura del benessere, inteso come benessere complessivo della persona, è uno dei principi cardine della nostra attività – racconta il nostro Presidente Adriano Coppa -. 
In linea con lo spirito che ha portato alla nascita, nell’Ottocento, delle Società di Mutuo Soccorso, operiamo senza scopo di lucro ispirandoci a principi di solidarietà, sussidiarietà e mutualità sociale, garantendo prestazioni e servizi nell’ambito sanitario e assistenziale ed offrendo ai nostri Soci percorsi mirati alla promozione di stili di vita sani.
Operiamo sul territorio piemontese e lombardo dal 2009 attraverso le Filiali del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, primario Socio Sostenitore della nostra Società di Mutuo Soccorso, offrendo i nostri piani mutualistici all’interno del Programma Benessere “Salutissima” nel quale sono attivati percorsi di medicina preventiva – prosegue Coppa -.
E proprio attraverso gli sportelli del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, abbiamo eseguito, solo nel 2016, oltre 3000 visite gratuite in oltre 70 giornate di prevenzione.
Con lo stesso spirito promuoviamo e sosteniamo da tempo attività di carattere educativo, culturale e di ricerca volte alla prevenzione sanitaria e alla diffusione dei valori mutualistici, oltre ad iniziative di carattere sociale a beneficio dell’intera collettività.
Ringraziamo, dunque, il Direttivo dell’Associazione Mousiké per averci offerto l’opportunità di essere parte di questa iniziativa nei confronti dei giovani che rappresentano il nostro presente e il nostro futuro e della cui sensibilità ci sarà sempre più bisogno per garantire la sostenibilità di un welfare adeguato alle esigenze della società attuale e futura.”