I benefici dell’innamoramento per la salute

Dalla riduzione dello stress e del dolore fisico, passando per la stimolazione delle funzioni cerebrali, l’amore fa bene alla salute e ha tutta una serie di effetti positivi sull’organismo, accertati anche dalla scienza. Scoprine 5 insieme a noi!

Allevia il dolore

Essere innamorati può aiutare a sopportare meglio il dolore. Stando a uno studio condotto dalla Stanford University, quando ai partecipanti sono state mostrate le foto dei loro partner, la percezione del dolore moderato si è ridotta di circa il 40 cento e quella del dolore intenso del 15 per cento, mentre tale diminuzione non si è riscontrata quando le immagini proposte erano quelle di semplici conoscenti. Sentirsi amati, in effetti, attiva le stesse regioni cerebrali sulle quali solitamente fanno effetto i farmaci.

Riduce lo stress

Quando siamo nervosi, aumenta la produzione di cortisolo, conosciuto anche come “l’ormone dello stress”, causando l’intensità del respiro, l’accelerazione del battito cardiaco e il restringimento dei vasi sanguigni. L’amore, invece, ne riduce la produzione e aumenta il livello di endorfine, con un’immediata sensazione di benessere. Non solo, stimola anche l’ossitocina, l’ormone prodotto nell’ipotalamo e secreto dalla ghiandola pituitaria, considerato la quintessenza dell’amore. Basta un abbraccio di 20 secondi per farne il pieno e metterne in funzione uno degli ormoni chiave nella nostra esistenza e in quella di gran parte dei mammiferi, alla base anche del legame madre-figlio.

Stimola le attività cognitive

Innamorarsi non aumenta soltanto la creatività, ma agisce positivamente sulla memoria a breve e lungo termine. Infatti, evidenze scientifiche dimostrano come l’amore fa bene alla salute del cervello, rendendoci più produttivi, attenti e attivi intellettualmente sia al lavoro sia nello studio. Per lo stesso motivo, favorisce l’instaurarsi di relazioni interpersonali più autentiche e appaganti.

Riduce il rischio di malattie cardiovascolari

Com’è stato ampiamente dimostrato, la mente è strettamente collegata al corpo. Essere innamorati e sereni, oltre che uno stato mentale, è una condizione che può avere ricadute benefiche anche sul nostro corpo. A questo proposito, è illuminante uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, secondo cui dividere la casa con la persona amata aiuta a prevenire gli attacchi di cuore sia negli uomini sia nelle donne, in diverse varie fasce d’età. Analizzando i tassi di infarto e i decessi in un arco temporale di dieci anni, infatti, i ricercatori si sono accorti che tali valori erano molto più elevati nelle persone che vivevano da sole.

Migliora l’aspetto fisico

L’amore fa bene alla salute anche della nostra pelle. Non solo favorisce il corpo dall’interno, ma anche all’esterno: innamorarsi scatena la produzione di ossitocina che, a sua volta, rilascia DHEA, l’ormone anti-invecchiamento per eccellenza. In questo modo viene stimolato un rinnovamento cellulare profondo, che ritarda la comparsa di rughe e segni di espressione. Conseguentemente, migliora anche l’aspetto delle unghie e dei capelli, oltre al colorito e al tono muscolare.