Fab partner tecnico nella candidatura del Monferrato
Dopo essere entrato con Langhe e Roero nei siti patrimonio Unesco, il Monferrato è pronto a diventare «Community of Sport 2017».
La vasta area a cavallo tra Astigiano e Alessandrino e che va dal Casalese all’Acquese, da Cocconato a Nizza all’Ovadese passando per i capoluoghi, ha ufficializzato il 15 febbraio scorso ad Asti la sua candidatura per quello che è considerato il massimo riconoscimento europeo a città, comuni e territori che puntano sullo sport e sul turismo sportivo.
«Una candidatura anomala rispetto al solito, ci fanno sapere da Bruxelles – hanno sottolineato gli Assessori al Turismo e allo Sport della Città di Asti, Andrea Cerrato e Giuseppe Basso – in quanto punteremo sugli sport “open air”, dal cicloturismo al trekking, dal golf agli sport fluviali, dagli sport della tradizione come il tamburello a quelli di abilità come la bandiera». Filo conduttore di tutte le proposte sarà la cultura del benessere e della sana e corretta alimentazione, principio di base da cui dipende la scelta di Fab – Fondo Assistenza e Benessere di diventare partner tecnico di una candidatura che rappresenta una nuova sfida per l’identità del territorio, per le ricadute turistiche e per la promozione dei prodotti tipici e a cui le province di Asti e Alessandria lavoreranno di nuovo insieme dopo il positivo lavoro di MonferratoExpo2015.
«Fab ha accettato con entusiasmo e da tempo la sfida lanciata dal Comune di Asti per la diffusione di una cultura del benessere e della promozione ai corretti stili di vita che parta dai più piccoli – ha precisato il nostro Direttore Operativo Martina Guerra – in quanto siamo convinti che solo attraverso un’educazione dei bambini, e dunque nelle scuole, si possa pensare di formare una società che metta al primo posto dei propri valori la sana alimentazione e il movimento. Per questo – ha proseguito – dallo scorso anno sosteniamo attraverso il progetto Sbim, declinato nei due ambiti “Sport, Benessere in Movimento” e “Salute, Benessere in Movimento”, le iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale nelle scuole primarie e che vedono il coinvolgimento anche del Provveditorato agli Studi».
All’ufficializzazione della candidatura erano presenti Gian Francesco Lupattelli (Presidente ACES Europe / Europe Federation for the Associations of the European Capitals and Cities of Sport), Gianfranco Porqueddu (Presidente Coni Piemonte), Silvia Bruno (Presidente CIP – Comitato ParaOlimpico), Roberto Pella (VicePresidente Anci Nazionale), Stefano Gallo (Assessore allo Sport della Città di Torino), Franco Calcagno (Provveditore agli Studi di Asti e Alessandria) oltre ad amministratori e rappresentanti del gruppo di lavoro Monferrato Expo2015/Monferrato Open Air.