L’esercizio fisico come alleato contro la depressione

Mens sana in corpore sano dicevano gli antichi romani e oggi, a distanza di millenni, le neuroscienze lo confermano. Sono diversi, infatti, gli studi che riconoscono l’esercizio fisico come strumento fondamentale per ridurre l’impatto delle malattie croniche, tra cui l’ansia e la depressione. Dello stesso avviso anche gli scienziati dell’Università di Potsdam che, di recente, hanno effettuato la più importante ricerca mai tentata prima sugli effetti dell’esercizio fisico sui sintomi depressivi. Scopri di più nelle prossime righe!

Lo studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine

Sappiamo già che l’esercizio fisico può migliorare l’umore e offrire molti benefici per la salute, ma adesso un nuovo studio ne conferma il valore anche come seria opzione terapeutica per la depressione. Il documento, pubblicato di recente sul British Journal of Sports Medicine, ha esaminato i dati di 41 articoli che hanno monitorato 2.264 persone con depressione per vedere come l’esercizio avrebbe influenzato i loro sintomi. I ricercatori hanno scoperto che gli effetti dell’esercizio sulla depressione erano abbastanza sostanziali da poter essere proposti come “un’opzione terapeutica basata sull’evidenza” per trattare i sintomi.

Esercizio fisico e depressione: effetti benefici marcati e significati

Gli effetti positivi dell’esercizio fisico sui sintomi depressivi sono stati definiti dagli autori “marcati e significativi”, tanto da incoraggiare future ricerche che verifichino se lo sport possa essere una soluzione efficace anche per trattamenti a lungo termine e se invece sia controindicato per certi gruppi di pazienti. Per ora va tenuto presente che studi inclusi nella revisione hanno preso in considerazione soltanto pazienti motivati ad allenarsi e pazienti per i quali l’esercizio fisico non comportasse rischi per la salute generale.

Gli esercizi più efficaci

Anche se ogni tipo di esercizio fisico ha dimostrato di avere dei benefici, sui sintomi depressivi sembrano agire in modo più efficace l’attività aerobica e gli allenamenti di resistenza, così come l’attività fisica di gruppo di intensità moderata e supervisionata da un trainer. Secondo gli autori dello studio, le conclusioni del lavoro offrono possibilità terapeutiche a un gran numero di pazienti con depressione, inclusi coloro che per varie ragioni non hanno accesso alla psicoterapia o non traggono benefici da terapie farmacologiche.