I dati della Società italiana di psichiatria

Il 9 marzo 2020, l’allora presidente Giuseppe Conte annunciava la firma di un decreto che avrebbe segnato la nostra storia e l’inizio del lockdown a causa della pandemia. A un anno di distanza la Società italiana di psichiatria ha diffuso i dati degli studi effettuati sull’incrocio tra Covid-19 e benessere mentale. Quali sono gli effetti psicologici della pandemia?

Il disturbo da stress post-traumatico

Secondo quanto emerso dal rapporto della Società italiana di psichiatria il rischio più diffuso è quello di vivere l’esperienza pandemica manifestando il cosiddetto disturbo post-traumatico da stress, caratterizzato da sintomi cronici o persistenti come insonnia, incubi e stati d’ansia. Il disturbo potrebbe riguardare una persona su tre e in particolare le donne che, sia come lavoratrici sia come madri, sono il genere che sta pagando più a caro prezzo gli effetti psicologici della pandemia.

Gli effetti della pandemia sulla psiche

Il disturbo da stress post-traumatico generalmente si sviluppa in seguito all’esposizione a eventi particolarmente rilevanti che sortiscono effetti sulla nostra psiche. Per quanto riguarda la pandemia, l’analisi della Società italiana di psichiatria mostra che a pesare maggiormente sono stati l’isolamento, la progressiva restrizione delle libertà personali e le preoccupazioni per l’impatto del virus sulla gravidanza. Mentre il più grande fattore protettivo sembra essere, per chi la possiede, una condizione di benessere spirituale.

I soggetti più a rischio

La pandemia, oltre che sulle donne, è risultata particolarmente gravosa anche tra gli operatori sanitari. Dal rapporto della Società italiana di psichiatria emerge che sono tra il 7,4% e il 37,4% gli operatori che potrebbero sviluppare sintomi anche sul lungo periodo, da uno a tre anni di distanza. Particolarmente esposti allo stress sono anche coloro che rivestono un ruolo di cura delle persone anziane, con fragilità e dei figli.

Come intervenire

Quando ansia, insonnia, frustrazione e irascibilità, disturbi che nel corso della vita possono riguardare chiunque di noi per ragioni più diverse, si protraggono per più di tre settimane è consigliabile rivolgersi a uno specialista che può essere di supporto anche per elaborare l’esperienza pandemica.

Il servizio di Counselling Psicologico telefonico di Fab SMS

In virtù dell’emergenza sanitaria, ti ricordiamo che abbiamo esteso gratuitamente il servizio di Counselling Psicologico a tutti i nostri Assistiti fino al 31 dicembre 2021, dando la possibilità a tutti di usufruire di tre consulenze psicologiche telefoniche. Per coloro che hanno sottoscritto un Piano Sanitario che già comprende questa prestazione, abbiamo portato il numero di consulenze da 5 a 7. La consulenza potrà avvenire telefonicamente, prenotando il servizio al numero 800 192 798 e digitando il tasto 1.

Per approfondire leggi anche anche Il servizio di consulenza psicologica di Fab SMS.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.