Bici elettriche, sempre più apprezzate
Le e-bike, dette anche bici elettriche o a pedalata assistita, sono un mezzo di trasporto sempre più apprezzato nel nostro Paese. Tanto che nel 2019 ne sono state vendute ben 195 mila (+13% rispetto al 2018; dati Confindustria Ancma – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), mentre nel 2015 erano appena 56 mila. Amiche dell’ambiente e utili a coprire anche distanze più lunghe con minore difficoltà, ecco tutto quelle che devi sapere se stai pensando di acquistarne una!
Mobilità attiva: i dati dell’Iss
Mentre sempre più ricerche sottolineano i benefici dell’attività fisica e l’Oms raccomanda di svolgerne almeno 150 minuti a settimana, spesso chi non pratica sport si giustifica affermando di non avere tempo, a causa dei troppi impegni. La soluzione? Praticare la mobilità attiva, usando la bicicletta e/o spostandosi a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli appuntamenti quotidiani. Stando a una ricerca condotta dal Sistema di Sorveglianza Passi, coordinato dall’Iss e pubblicato in occasione della Settimana Europea della Mobilità, il 21% degli intervistati risulta fisicamente attivo con la pratica della mobilità attiva e raggiunge i livelli raccomandati dall’Oms. In particolare, l’uso della bici è maggiore nella provincia di Bolzano, seguita da Veneto ed Emilia Romagna. Mentre i principali camminatori sono i liguri (58,5%), i sardi e gli abitanti della provincia di Trento.
Perché scegliere un’e-bike
Superato un certo scetticismo diffuso fino a qualche anno fa, l’e-bike, ha diverse caratteristiche allettanti. Innanzitutto, riduce la fatica, modulandola in funzione del percorso e del proprio livello di allenamento. In settimana consente di raggiungere comodamente il posto di lavoro, mentre nel tempo libero permette di programmare escursioni appaganti, sapendo di poter affrontare un numero di chilometri e un determinato dislivello senza troppi problemi. Inoltre, in un certo senso, l’e-bike ha la capacità di accorciare le distanze consentendo di organizzare un’escursione con amici o familiari con livelli diversi di allenamento e resistenza.
Tipologie di e-bike
Come si guida un’e-bike? Come una qualunque bicicletta! L’unica accortezza è quella di mantenere una pedalata fluida e continua, scegliendo con attenzione i rapporti del cambio. In commercio ne esistono di tanti tipi: da città, da corsa, gravel, mtb, da trekking, pieghevoli e cargo, fino ad arrivare alle e-fat bike, con maxi-copertoni.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.