La Giornata Mondiale del Sonno per diffondere le regole del buon riposo

Il sonno è una necessità primaria dell’essere umano, come bere e mangiare, ed è alla base della salute generale e del benessere. Dormire bene è indispensabile per il corpo e la mente, per sentirci in forze ed essere sereni: tuttavia ben il 45% della popolazione mondiale soffre di disturbi di sonno e, solo in Italia, si contano 12 milioni di persone che non riposano bene e 4 milioni di persone che soffrono di insonnia cronica.
Per aumentare la consapevolezza su queste tematiche e ricordare quanto è importante dormire bene la World Association of Sleep Medicine organizza ogni anno la Giornata Mondiale del Sonno: l’edizione 2016 si svolge nella giornata di oggi, venerdì 18 marzo, ed è dedicata alla concreta possibilità di migliorare la qualità del proprio riposo all’insegna dello slogan “Good Sleep is a Reachable Dream”.

Qualità del sonno

Tre sono i pilastri alla base di un riposo ristoratore:
Durata: la durata del sonno deve essere sufficiente ad assicurare un’elevata soglia di attenzione e energie al risveglio
Continuità: i cicli del sonno devono alternarsi senza frequenti risvegli notturni
Profondità: il sonno deve essere profondo per risultare ristoratore e tonificante

Perché dormire bene è importante

Il buon riposo è associato a buone condizioni di salute, alla soddisfazione personale, al benessere e, più in generale, alla felicità della persona.
Riposare male e soffrire di insonnia, viceversa, favoriscono:
Stanchezza e sonnolenza, con conseguente sensazione di malessere generale
• Deficit di concentrazione e memoria
Scarsa resa nelle attività lavorative e di svago, con conseguente insoddisfazione
Incidenti alla guida o sul lavoro
Disturbi dell’umore, come ansia e depressione
• Indebolimento del sistema immunitario
Obesità, diabete, ipercolesterolemia
Disturbi cardiocircolatori quali infarto e ictus
Leggi anche: Il riposo fa bene alla salute

10 regole per un sonno ristoratore

Ecco, quindi, 10 consigli per migliorare la qualità del tuo riposo.
1. La tua camera da letto deve essere confortevole e adatta a dormire in termini di temperatura, luce e silenziosità
2. Pratica le tecniche di rilassamento che favoriscono il buon riposo, come alcune posizioni Yoga e il Training Autogeno
3. Evita di svolgere attività coinvolgenti, emotivamente o mentalmente, nelle ore serali (videogiochi, studio, lavoro, ecc.)
4. Svolgi attività fisica regolarmente, ma evita l’esercizio a media-alta intensità nelle ore serali
5. Evita le bevande eccitanti, come quelle a base di caffeina, nelle 6 ore precedenti il momento di andare a letto
6. Evita le bevande alcoliche nelle 4 ore precedenti il momento di andare a letto: esse svolgono una funzione inizialmente sedativa, ma causano maggiore predisposizione al risveglio notturno
7. Preferisci pasti leggeri e digeribili a quelli abbondanti e pesanti, specialmente nelle ore serali
8. Non fumare tabacco, in quanto la nicotina ha un effetto eccitante sul sistema nervoso centrale, oltre a irritare e congestionare le vie respiratorie favorendo l’apnea ostruttiva del sonno
9. Non fare pisolini diurni eccetto quello postprandiale, che dovrebbe essere di circa 45 minuti
10. Svegliati e vai a dormire a orari regolari
Leggi anche: Disturbi del sonno nei bambini

Se vuoi seguire le tematiche della Giornata Mondiale del Sonno visita il sito World Sleep Day, segui su Twitter la World Sleep Society e utilizza sui social l’hashtag #worldsleepday.