Il trapianto di sangue da cordone ombelicale è una risposta rapida e efficace per la cura di molte patologie

In pochi minuti è possibile salvare una vita. In questo si riassume il prezioso potere del cordone ombelicale, fonte di cellule staminali che rappresentano una risorsa unica nella cura di molteplici patologie ematologiche, metaboliche e immunitarie.

Presenti anche nel midollo osseo, le cellule staminali emopoietiche sono in grado di produrre globuli rossi, globuli bianchi e piastrine con una capacità proliferativa e differenziativa straordinaria. Il tessuto che riveste il cordone ombelicale, inoltre, è un’importante fonte di cellule staminali mesenchimali che hanno l’incredibile capacità di convertirsi in neuroni, tessuto cardiaco, osseo, cartilagineo, muscolare e altro ancora. Oltre a rappresentare una risposta importante nella cura delle malattie da Rigetto, il loro ruolo può essere rilevante anche nel campo della medicina rigenerativa.

Se sei interessato a scoprire qualcosa di più sulla procedura per la donazione di sangue da cordone ombelicale leggi le indicazioni di seguito, troverai la risposta a ogni domanda.

Come avviene la donazione?

La donazione avviene attraverso una procedura assolutamente indolore, sicura e non invasiva, né per la mamma né per il neonato.
Poco dopo la nascita del bambino, quando il cordone è già stato reciso, il sangue viene aspirato e raccolto in una sacca sterile. L’unità viene inviata alla “Banca del Sangue del Cordone” presso la quale sono effettuate le analisi cliniche secondo standard prestabiliti. Il sangue viene quindi conservato in attesa del suo utilizzo.

Devo effettuare degli esami prima e dopo la donazione?
Se desideri donare il sangue cordonale dovrai sottoscrivere un consenso informato, eseguire un’anamnesi e sottoporti ad alcuni esami del sangue (gratuiti) che accerteranno l’idoneità del sangue.
Dopo la donazione, invece, effettuerai un prelievo per escludere la presenza di malattie infettive che possono essere trasmesse al paziente. Ti sarà richiesto inoltre un certificato pediatrico che attesta lo stato di salute del tuo bambino.

Posso effettuare la donazione anche in caso di parto cesareo?
E’ possibile donare sia dopo il parto naturale, sia dopo il taglio cesareo. L’anestesia epidurale non costituisce alcuna controindicazione alla donazione.

Tutte le mamme possono effettuare la donazione?
La donazione di sangue da cordone ombelicale è subordinata ai seguenti requisiti:

  • nessun rischio di trasmissione di malattie genetiche
  • nessuna positività e/o rischio di HIV e/o di epatite
  • nessun viaggio precedente in paesi con pericolo di malattie endemiche
  • nessuna assunzione di farmaci controindicati, abuso di alcol o droghe
  • gestazione che deve aver superato le 37 settimane
  • nascita senza sofferenza fetale

Per approfondire ogni aspetto legato alla donazione e alle applicazioni delle cellule staminali in medicina ti consigliamo di visitare il sito italiano dedicato al cordone ombelicale, con i suoi profili Facebook e Twitter sempre aggiornati su questa tematica.
Per conoscere l’elenco completo delle sperimentazioni in corso visita il sito governativo statunitense ClinicalTrials.gov curato dagli istituti nazionali per la sanità (National Institutes of Health).