Scegliere la sedia giusta per lavorare da casa
La situazione pandemica ha portato un cambiamento anche nel mondo lavorativo. Sono molti coloro che lavorano da casa, spesso stando seduti per ore davanti al pc e utilizzando sedie che, al tempo, erano state scelte più per gusto che per esigenze lavorative. Eppure le sedute non ergonomiche alla lunga possono causare l’insorgere di dolori lombari e cervicali, oltre che alle ginocchia.
Quale sedia scegliere?
Quale sedia bisogna scegliere per poter continuare a lavorare da casa e prevenire i dolori lombari e cervicali? Sicuramente non esiste la sedia perfetta per tutti: la scelta va fatta individualmente, in base alle proprie esigenze e alla propria problematica. In generale, tieni presente che una sedia rigida può causare dolori alla colonna vertebrale, sia nella parte alta cervicale e dorsale, sia in quella bassa lombosacrale. L’ideale è optare per una sedia con schienale ad S e un’altezza che permetta di formare un angolo retto tra colonna e arti inferiori.
Le caratteristiche
È utile scegliere una sedia con lo schienale inclinabile, la possibilità di regolare l’altezza e i braccioli che permettono di appoggiare gli avambracci, rilassare le spalle e il collo. Anche le ruote sono importanti perché consentono di muoversi con più facilità e non sovraccaricare eccessivamente il rachide.
I rimedi contro i dolori lombari e cervicali
Oltre a scegliere una sedia ergonomica, la strategia per prevenire i dolori lombari e cervicali deve essere più ampia e comprendere anche una serie di esercizi di natura posturale da concordare con un medico e terapista della riabilitazione. Per ridurre la sintomatologia dolorosa si può ricorrere alle medicine, dopo aver consultato il medico, e a rimedi naturali che vengono spalmati sulla zona sofferente e aiutano ad alleviare i dolori, senza effetti collaterali.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo