I consigli della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Dormire fa parte della crescita e anche periodi di difficoltà del sonno possono rientrare nel normale processo di maturazione. Diventare via via più consapevoli di se stessi o della relazione esistente fra i genitori può provocare momenti in cui il sonno è più difficile o incubi. L’alimentazione gioca un ruolo molto importante nel favorire un buon riposo: scopri i consigli della Sipps nelle prossime righe!

I disturbi del sonno nei bambini

Il 35-40 per cento dei bambini soffre di problemi di sonno durante la crescita. E la percentuale aumenta nel primo anno di vita per la richiesta di poppate anche di notte. Nell’ambito del progetto Nutripiatto, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato alcuni consigli utili che mettono in relazione l’alimentazione sana e il buon riposo.

Gli alimenti che favoriscono il sonno dei bimbi

Un buon sonno e un’alimentazione sana sono connessi, per questo dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale arrivano alcune raccomandazioni utili per i genitori.

  • Le proteine di carne e pesce possono avere un effetto eccitante, meglio inserirle a mezzogiorno.
  • Dopo le 17 evita tè, cioccolato, bevande con caffeina, broccoli, cime di rapa e formaggi perché contengono tiramina, sostanza che può ostacolare il sonno e causare irrequietezza.
  • Non aggiungere sale nelle minestrine e riduci la quantità di formaggio a 5-10 grammi: il sale in eccesso può provocare sete e impedire al bambino di dormire bene perché vuole bere e urinare.
  • Non esagerare con le verdure passate nella pappa a cena: possono provocare meteorismo e coliche addominali che non facilitano il sonno.
  • Via libera agli alimenti che contengono triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, contenuto in latte, yogurt, orzo, riso, legumi, mandorle e pinoli.
  • Sì agli alimenti ricchi di potassio, come zucchine, albicocche, banane, carote, prugne, spinaci, pollo e yogurt.
  • Semaforo verde per le patate e gli alimenti che contengono la vitamina B6 come latte, riso, orzo, carni bianche e banane.
  • Il consiglio in più? Le erbe della buonanotte con cui preparare infusi e tisane per i bambini che hanno già superato l’anno: camomilla, biancospino, melissa, passiflora, tiglio, valeriana e verbena.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.