10 consigli per prevenire l’ostruzione delle vie aeree dei bambini
Sono sempre più numerosi i genitori che si interessano al primo soccorso per apprendere le manovre salvavita rivolte alla disostruzione delle vie aeree nei bambini. Il motivo è semplice: l’anatomia delle vie aeree, tipicamente conica fino ai 10 anni, rende più facile la loro ostruzione, che avviene quando una sostanza entra nella trachea invece che procedere lungo l’esofago.
Nelle righe che seguono ti proponiamo 10 suggerimenti per mettere in condizioni di sicurezza il tuo bambino e prevenire possibili situazioni di rischio: ti consigliamo inoltre di tenerti sempre aggiornato sui corsi di Disostruzione delle Vie Aeree che vengono periodicamente organizzati su tutto il territorio, sulle manovre e sulle corrette procedure da seguire in circostanze critiche. Avere chiari schemi mentali su come procedere è il primo passo per gestire consapevolmente e con successo ogni tipo di emergenza.
Come prevenire e affrontare i casi di ostruzione delle vie aeree
1. Offri al tuo bambino alimenti adatti alla sua età. I cibi più pericolosi hanno delle caratteristiche ben precise: sono piccoli, rotondi, hanno una forma cilindrica o conforme alle vie aeree del bambino. Per esempio uva, würstel, ciliegie, mozzarelline, carote a fette, frutta secca. Inoltre i cibi ai quali prestare più attenzione sono appiccicosi e, pur tagliati, non perdono la loro consistenza (pere, prugne, biscotti fatti in casa); si sfilacciano aumentando l’adesione alle mucose (prosciutto crudo, specie nella parte grassa, finocchio).
2. Dedica cura alla preparazione dei cibi, informandoti sul modo in cui si consiglia di affettarli e cucinarli per favorire la buona deglutizione del bambino: cliccando su questo link puoi scaricare un poster con le principali indicazioni in merito.
3. Dedica attenzione ai momenti dei pasti evitando di far mangiare il bambino mentre è distratto dalla televisione, sta giocando o si trova in macchina.
4. Consenti il gioco con prodotti specificamente pensati per l’età del tuo bambino: presta particolare attenzione ai giochi piccoli e smontabili, a palline, palloncini, piccoli tappi e pongo. Verifica sempre, prima dell’acquisto, l’età consigliata sulla scatola e monitora il bambino durante l’utilizzo del gioco.
4. Fai in modo che il bambino abbia accesso solo e unicamente a ciò che non risulta rischioso, tossico o scomponibile se ingerito: per esempio non tenere alla sua portata monete, bottoni, calamite da frigo, pile al litio, pastiglie della lavastoviglie, ecc.
5. Frequenta il corso di Primo Soccorso e Disostruzione delle Vie Aeree: la Croce Rossa Italiana organizza numerosi incontri formativi su tutto il territorio, largamente accessibili a tutti.
6. Ripassa le manovre imparate ogni 3/4 mesi e tieni sul frigo o nei luoghi dove più spesso si trova il bambino un poster che illustra come eseguire le manovre. Puoi scaricarlo visitando queste pagine: Manovre di disostruzione delle vie aeree nei lattanti e Manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini.
7. Invita tutti i familiari e le persone di riferimento per il tuo bambino a seguire il corso di Primo Soccorso.
8. In caso di emergenza ricorda che la prima cosa da fare è chiamare i soccorsi, digitando il numero 118: se non sei sicuro di come agire puoi restare in linea con un operatore che ti guiderà nell’attesa che arrivino i soccorsi.
9. Tieni a mente i comportamenti da evitare: per esempio si raccomanda di non mettere le dita in gola al bambino nel tentativo di estrarre ciò che causa l’ostruzione e non capovolgerlo tenendolo per i piedi a testa in giù: queste azioni possono aggravare la situazione iniziale.
10. Scarica l’app SalvaBimbi che contiene video tutorial sulle manovre e sulla corretta preparazione dei cibi.
Qui puoi trovare il calendario dei corsi organizzati dalla Croce Rossa in tutte le regioni italiane: http://www.cri.it/manovre-salvavita-calendari-e-corsi.
Consulta anche il sito Manovre disostruzione pediatriche per approfondire la tua conoscenza delle metodologie di prevenzione, delle manovre e delle pratiche di primo soccorso dedicate ai bambini. Oltre a numerose news, sempre aggiornate, troverai interessanti dimostrazioni nella sezione video.