Rafforzare le difese immunitarie in autunno
Prima ancora di valutare eventuali integrazioni, l’alimentazione è la chiave per far funzionare al meglio il nostro organismo: scopri, dunque, nelle prossime righe i cibi alleati delle difese immunitarie da non far mancare in tavola quest’autunno!
L’importanza degli antiossidanti
Gli antiossidanti sono in grado di contrastare lo stress ossidativo, ovvero quel processo che porta alla formazione di radicali liberi, molecole dannose per il nostro organismo. Tra gli antiossidanti troviamo il glutatione, composto da tre aminoacidi (glicina, glutammato e cisteina) e con funzione epatoprotettiva, ovvero di protezione del fegato (l’organo deputato alla depurazione e all’eliminazione di tutte le sostanze nocive) dai danni dell’ossidazione. Il glutatione viene prodotto dal nostro organismo, ma negli alimenti possiamo trovare alcuni suoi precursori. Si tratta di vegetali come le crucifere (in particolare i broccoli), l’avocado, gli asparagi, gli spinaci, le mele. In generale, poi, tutti gli alimenti ricchi di selenio (come il pesce grasso, il tuorlo d’uovo, il latte e la carne) e di sulforafano (aglio, cipolla e brassicacee) stimolano la produzione endogena di glutatione.
Il potere del betacarotene e delle vitamine C, E e D
Tra gli antiossidanti più noti troviamo senza dubbio la vitamina C, o acido ascorbico, reperibile soprattutto in peperoncino, peperoni, ribes nero, prezzemolo, rucola, kiwi, agrumi e crucifere (broccoli, cavoli, cavolfiori, verza). Ottima alleata delle difese immunitarie è anche la vitamina E presente negli oli vegetali e in particolare nell’olio extravergine di oliva, nell’avocado, nella frutta secca, nei semi oleaginosi e nei cereali integrali. Altri due importanti antiossidanti sono la vitamina D e il betacarotene, precursore della vitamina A. La fonte principale della prima sono i raggi solari, mentre a livello alimentare è presente nell’olio di fegato di merluzzo, nel pesce grasso (sgombro, sardina, tonno e salmone), nei crostacei, nel tuorlo d’uovo, nei formaggi e nel burro. Il betacarotene è presente anch’esso nell’olio di fegato di merluzzo, nel fegato, nel peperoncino, nella frutta e verdura di colore giallo-arancio (in particolare nelle albicocche disidratate e nella zucca), nel broccolo e nel cavolo verde.
Gli alimenti da portare in tavola
Che cosa portare in tavola, dunque, per rinforzare il sistema immunitario in vista dell’inverno? Sicuramente la verdura di colore verde, rosso e arancione: quindi via libera a tutti i cavoli, cavolini e cavolfiori, broccoli e verze. Sì anche a peperoni, pomodori maturi, agrumi e peperoncino. Ottimi anche i frutti di bosco, in particolare ribes nero e mirtillo selvaggio, entrambi ricchi di vitamina C, e poi le uova, ricche di grassi buoni e proteine ad alto valore biologico. Senza dimenticare le fonti di vitamine del gruppo B come la carne e i cereali integrali, ma anche la frutta secca. Tra i cereali merita una menzione d’onore l’avena.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.