L’impegno di FAB per l’eliminazione della violenza di genere

Proiettati nel corso di Torino Donna 2016, nell’affascinante cornice di Piazza San Carlo, i video della serie #unpugnodisorrisi sono ora disponibili anche sul nostro canale Youtube – Fondo Assistenza e Benessere: come molti di voi sapranno il progetto, realizzato da Fab e SporTorino, in collaborazione con la sezione Olympic Wrestling CUS Torino, è dedicato alla difesa personale femminile e volto a spiegare con serenità come affrontare una serie di possibili situazioni di pericolo. Nella realizzazione dei video abbiamo coinvolto con estremo piacere atleti di rilievo nel panorama torinese e nazionale che si sono prestati con grande disponibilità a sostenere Torino Donna, lanciando l’importante messaggio che #ognidonnvale e schierandosi a favore dell’eliminazione della violenza di genere.
Il successo è stato sorprendente, con oltre 50.000 visualizzazioni online nel giro di pochi giorni, oltre a quelle avvenute “live” in Piazza San Carlo nel corso dell’evento, che ha contato ben 100.000 adesioni complessive.
Ecco tutte le puntate della serie, che vi invitiamo naturalmente a visionare e condividere!

#unpugnodisorrisi: pillole di difesa personale

5 semplici video tutorial per illustrare le tecniche più efficaci in caso di aggressione: le attività che vedrete sono alla portata di tutti, occorre però esercitarsi con costanza, magari attraverso un vero e proprio corso di difesa personale, e mantenere un atteggiamento positivo anche nell’affrontare possibili situazioni di pericolo. Ecco come fare, buona visione!

1. Mantenere la distanza
La prima regola in caso di aggressione? Cercare di mantenere la distanza di sicurezza rispetto all’aggressore, spostandosi lateralmente per uscire dalla sua traiettoria. Ce lo spiega Salvatore Loria, allenatore nazionale senior di Karate, 11 volte campione italiano e per 26 volte vincitore di medaglie d’oro in competizioni internazionali: ecco la sua dimostrazione pratica insieme a Giada Russo, due volte campionessa italiana di pattinaggio su ghiaccio.

2. Aggressione ai polsi
Quando si viene aggrediti ai polsi la sensazione è quella di non avere modo di reagire: ma ascoltate i consigli di Alessandro Bruyere, colonna del Judo Fiamme Azzurre, che mostra insieme all’acclamata centrista della Pallacanestro Torino Costanza Coen le tecniche per liberarsi dall’aggressore e fuggire.

3. Aggressione al collo frontale
In questa puntata Alessandro Salvietti, 16 volte campione italiano di lotta, e Eleonora d’Elicio, grande talento torinese nel salto triplo, mostrano come gestire un’aggressione al collo frontale: il segreto è mantenere l’equilibrio e praticare alcune mosse che consentiranno di spezzare la presa.

4. Aggressione al collo alle spalle
Se l’aggressione al collo avviene alle spalle il primo obiettivo è quello di allentare la presa dell’aggressore: ascoltiamo le indicazioni di Roberto Cocco, campione pluridecorato di tail box e kick boxing, pugile professionista 2 volte campione d’Italia: insieme a Daniela Gobbo, pallavolista e capitano del Collegno Volley Cus Torino, ci mostra come riuscire a superare anche questa circostanza.

5. Aggressione a terra
Nell’ultimo episodio della serie vediamo come gestire una delle più temute aggressioni, ovvero quella a terra, insieme a Erika Vai, campionessa italiana di karatè 2005, istruttrice e cintura nera quarto dan, e Valentina Bonalume, 2 volte campionessa italiana di Pole Dance.