I segreti per un’alimentazione bilanciata amica della salute

Seguire una dieta sana significa mangiare in maniera corretta sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, per garantire un apporto adeguato di nutrienti e prevenire tanto le carenze quanto gli eccessi nutrizionali.

Un’alimentazione equilibrata è essenziale per il benessere psico-fisico: influisce sull’aspetto, può migliorare l’umore ed è un importante aiuto nella prevenzione di alcune comuni patologie.

Ecco quindi 5 semplici regole per seguire una dieta bilanciata.

1. Introduci alimenti variegati

Sono oltre 40 i nutrienti a cui il nostro organismo non può rinunciare: un’alimentazione variegata è la migliore risposta a questa esigenza. Non occorre, quindi, eliminare drasticamente alcuni cibi, ma semplicemente saperli calibrare nelle giuste proporzioni.

2. Non saltare i pasti

5 è il numero perfetto, almeno per quanto riguarda la frequenza dei tuoi pasti giornalieri: una colazione nutriente, uno spuntino a metà mattina, un buon pranzo, una merenda e una cena leggere.
Saltare i pasti, al contrario, rallenta il metabolismo, comporta uno scompenso degli equilibri nutritivi e provoca una maggiore sensazione di fame, che può dare luogo a ansia, capogiri o nausea.

3. Combinare nella maniera giusta gli alimenti

Per consentire una buona digestione e assimilazione del cibo evita di mischiare gruppi proteici diversi: consuma separatamente latte, carne, uova, formaggio, pesce e legumi; abbina cereali e legumi a verdure e ortaggi; consuma la frutta lontano dai pasti in quanto le fibre richiedono una digestione più lunga.

4. Bevi circa 1,5 / 2 litri di acqua al giorno

E’ noto che una buona idratazione comporta benefici su tutto l’organismo. Ma occorre anche non eccedere nella quantità di acqua per evitare disturbi quali eccessiva sudorazione, insonnia e alterazione dell’equilibrio elettrolitico del corpo.
Bere poco a poco nel corso della giornata è la regola migliore per assumere acqua in modo corretto.

5. Impara a cucinare in modo sano

Oltre a scegliere e combinare nelle giuste proporzioni gli alimenti occorre anche saperli cucinare in modo da preservarne le caratteristiche nutrizionali.
Evita, per esempio, di cuocere le verdure nel burro o di affogarle nell’olio e privilegia la cottura a vapore. Scegli utensili di qualità, come padelle e pentole in acciaio inossbabile, ceramica, terracotta, pietra.

Infine, per aiutarti a tenere un diario alimentare e monitorare l’equilibrio degli alimenti che compongono la tua dieta, ti consigliamo di utilizzare una delle tante app per smartphone presenti oggi sul mercato.
Nuna per fare una spesa sana, Naturmia per conoscere gli alimenti di stagione, Ricette dietetiche HD per scoprire nuove ricette leggere e salutari.