A km 0 e sostenibile: è la dieta pianeterranea

Si chiama dieta pianeterranea per indicarne la portata globale e la validità ovunque nel mondo ed è l’ultima novità in tema di alimentazione. Proposta sulle pagine della rivista Nature, consente di prevenire in maniera efficace la maggior parte delle patologie croniche: tumori, diabete e malattie cardiovascolari. Di che cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme!

Cos’è la dieta pianeterranea?

La dieta pianeterranea nasce dall’idea di esportare in un’ottica globale la dieta mediterranea – l’unica ad aver dimostrato scientificamente effetti positivi nella prevenzione di numerose patologie – perché ovunque possano essere applicati con successo i principi alla base del nostro modello alimentare. Proposta nei giorni scorsi sulle pagine della prestigiosa rivista Nature dalla Cattedra UNESCO di Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile dell’Università Federico II di Napoli, è coordinata da Annamaria Colao, Ordinario di Endocrinologia e presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), assieme a uno staff di scienziati ricercatori in ambito medico, agroalimentare e ingegneristico.

Dieta pianeterranea, la mediterranea globale

La dieta pianeterranea è una mediterranea globale che introduce di volta in volta i cibi kmO tipici del luogo portando in tavola, ad esempio, l’avocado, la papaya, le banane verdi e le bacche di andaçaí per gli acidi grassi e i polifenoli in America Latina, che invece in Canada si possono trovare in olio di canola e noci pecan. Sana e sostenibile, perché basata sulle proprietà nutrizionali della dieta mediterranea, può essere declinata a livello locale utilizzando i cibi disponibili nelle diverse aree del mondo, ma attenendosi sempre alla nostra piramide alimentare caratterizzata da una forte base vegetale, un apporto adeguato di grassi mono e polinsaturi e un consumo moderato di pesce, latticini e carne.

I vantaggi

Le abitudini alimentari scorrette sono una delle cause principali dell’epidemia mondiale di obesità, anche infantile, e di malattie metaboliche e cardiovascolari. La dieta mediterranea invece ha comprovati benefici per la salute grazie a un notevole profilo nutrizionale: riduce del 30% il rischio di eventi cardiovascolari gravi come infarti e ictus, diminuisce di oltre il 50% la probabilità di tumore all’endometrio nelle donne, abbassa del 30% il pericolo di ammalarsi di diabete. Gli elementi che la caratterizzano sono olio d’oliva come fonte di grassi insaturi, noci, legumi, verdure, cereali integrali, frutta fresca o secca. Non ovunque si possono trovare questi prodotti, ma è possibile reperire in ogni parte del mondo frutti, verdure, legumi, cereali integrali e fonti di grassi insaturi con contenuti nutrizionali e caratteristiche simili a quelli tipici della dieta mediterranea, che probabilmente hanno anche pari benefici per la salute.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.