Prevenire il reflusso a tavola

Il reflusso gastroesofageo è una condizione multifattoriale largamente diffusa i cui sintomi più frequenti sono il bruciore di stomaco o dietro lo sterno, acidità, rigurgito, senso di digestione lenta e faticosa. Come prevenirlo a tavola? Scopriamo insieme la dieta per il reflusso!

Che cos’è il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell’esofago, provocando bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido. Il passaggio di acido dallo stomaco all’esofago avviene fisiologicamente, tuttavia, in alcuni casi, questi eventi superano una determinata soglia dando luogo ad alcuni fastidi. Bruciori di stomaco o dietro lo sterno, acidità, rigurgito, senso di digestione lenta e faticosa sono i sintomi più evidenti e tipici, ma esistono anche quelli atipici come tosse stizzosa, sensazione di un corpo estraneo in gola, difficoltà respiratorie e disfonia.

I cibi amici

Alla base del reflusso possono esserci diverse motivazioni, ma è indubbio che lo stile di vita e i comportamenti alimentari possano aggravano il disturbo. A tavola, prediligi i piatti semplici e di stagione come: carne magra; pesce; uova; latte; legumi; formaggi freschi; pane, pasta e riso in forma semi-integrale o integrale; verdura e frutta di stagione. Per quanto riguarda la frutta, ottime mele, pere e banane mature perché meno ricche di amido e quindi più facili da digerire.

I cibi da assumere con moderazione

Se stai seguendo una dieta per il reflusso, limita quegli alimenti che favoriscono la secrezione acida che rallentano il transito gastrico, come pomodori crudi, succo di agrumi, alcune spezie, bevande gassate e alcolici, formaggi stagionati e alcuni tipi di brodo. Tieni presente, inoltre, che l’assunzione di menta e liquirizia e uno stile di vita poco sano riducono ulteriormente la funzionalità del cardias determinando un innalzamento dell’acidità gastrica.

Le buone abitudini anti reflusso

Nella dieta per il reflusso, la scelta delle preparazioni ha un ruolo molto importante: preferisci quelle poco elaborate e sottoposte a cotture dolci, come il vapore. Meglio frazionare i pasti durante il giorno e lasciando leggera la cena. Subito dopo mangiato, tieni il busto eretto per almeno un’ora, e, a letto, posiziona la testiera poco più alta rispetto ai piedi per contrastare una eventuale risalita dei succhi gastrici.