Come prevenire l’obesità infantile

 

Il 10 ottobre è la giornata scelta dall’Adi (Associazione Italiana di Dietologia e Nutrizione Clinica) per sensibilizzare e informare i cittadini su sovrappeso e salute. Stando alla Società Italiana di Pediatria, in Italia due bambini su dieci sono in sovrappeso e uno su dieci è obeso, con un’incidenza maggiore nel centro sud. L’obesità infantile, oltre ad esporre i bambini a gravi rischi per la salute, è un fenomeno persistente: circa il 50 per cento degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulto. Come orientarsi nella dieta per i bambini? Scopri alcune semplici regole!

 

Dieta per i bambini: 5 consigli

 

  1. Prevenire è meglio

La gravidanza e i primi due anni di vita sono un periodo molto importante per la salute futura del piccolo. La letteratura scientifica, infatti, ha dimostrato che ciò che accade in questo arco di tempo può influenzare la predisposizione a varie malattie. Nella dieta per i bambini, è consigliabile non utilizzare sale e zucchero aggiunti, seguire le raccomandazioni nazionali per lo svezzamento e preferire l’allattamento al seno, quando possibile. Per approfondire consulta anche il documento del Ministero della Salute.

 

  1. Dieta per i bambini e equilibrio

Per tenere lontani sovrappeso e obesità, nella dieta per i bambini occorre inserire 5 porzioni al giorno tra frutta, verdura e ortaggi, privilegiando le fonti vegetali di proteine. L’ideale è seguire un’alimentazione a bassa densità calorica, basata sui principi della dieta mediterranea, e ripartita in circa 5 pasti al giorno.

 

  1. Attenzione a snack e bevande

I cibi ipercalorici (come torte farcite con creme, cioccolata, patatine fritte) non sono proibiti, semplicemente devono essere consumati con moderazione, preferibilmente nelle occasioni sociali quali compleanni, ricorrenze e cene fuori casa. Le bevande zuccherate (succhi di frutta, aranciata e simili) non possonosostituire l’acqua ai pasti o la porzione di frutta fresca, in quanto il loro uso espone il bambino a carie, dislipidemie, sovrappeso e obesità.

 

  1. Dieta per i bambini e movimento

L’ideale sarebbe riuscire a dedicare almeno 60 minuti al giorno all’attività fisica. Praticare sport regolarmente migliora il metabolismo e previene sovrappeso e obesità.

 

  1. Sì alla varietà

La dieta per i bambini ideale non è monotona e prevede che il piccolo si abitui a consumare tutti gli alimenti. Un’alimentazione varia assicura la copertura di tutti fabbisogni necessari per crescere sani e forti (macro e micronutrienti, vitamine, sali minerali, ecc).

 

Leggi anche Dieta sana nei bambini.