Come rimettersi in forma e restare in salute
Le festività natalizie sono state una vera e propria “prova di resistenza” per tutti gli amanti della buona cucina, tra ricchi panettoni e prelibate pietanze.
Sei riuscito a tenere l’ago della bilancia sotto controllo oppure stai utilizzando le prime settimane del nuovo anno per correre ai ripari?
Non si tratta, semplicemente, di una questione di aspetto, ma di privilegiare un’alimentazione amica della salute, anche e soprattutto nei giorni di vacanza.
Abbiamo deciso di interpellare la Biologa Nutrizionista, specialista in Scienze dell’Alimentazione, Francesca Allieri per conoscere i suoi consigli per rimettersi in forma dopo le Feste.
Scopri di più nelle righe che seguono!
4 regole per un’alimentazione sana e leggera dopo le festività
«La prima indicazione è quella di non farsi prendere dal panico. – afferma la dott.ssa Allieri – Se ci si sente gonfi è perché vengono trattenuti liquidi dal nostro organismo che con il rispristino della normale e con un adeguato apporto di acqua verranno smaltiti velocemente».
Dunque che fare se si è esagerato durante le vacanze? Ecco 4 semplici regole da mettere in pratica subito.
1. Bevi acqua e tisane
«È bene mantenere idratato l’organismo attraverso un adeguato consumo di acqua: l’apporto ottimale è di circa 1,5 litri di acqua al giorno, ma è possibile introdurre anche tisane non zuccherate, magari di finocchio o tarassaco che aiutano a drenare i liquidi in eccesso trattenuti».
2. Consuma molta verdura
«Anche a tavola sarebbe opportuno introdurre abbondanti porzioni di verdura fresca cotta o cruda nei pasti successivi ai giorni di festa, così come brodi leggeri. Tutte le preparazioni dovrebbero, inoltre, essere povere di sale».
3. Fai movimento
«Spesso al gonfiore si associa una spiacevole sensazione di pienezza dovuta, oltre che alle numerose portate dei pranzi festivi, anche ai lunghi periodi passati seduti a tavola. Per aiutare il nostro intestino a riattivarsi sarebbe quindi opportuno fare movimento: basta una passeggiata per aiutare in modo sostanziale a sentirsi meglio e più agili, migliorando al contempo l’umore, spesso messo a dura prova dalla convivenza coatta con parenti e amici per molte ore al giorno».
Leggi anche: Tutti i benefici della camminata
4. Impara a gestire lo stress
«Un aspetto da non sottovalutare è proprio lo stress che subisce un’impennata nei giorni precedenti le festività e nei giorni di festa a causa delle innumerevoli incombenze da gestire. Per attenuarli, spesso, ci si rifugia nel cibo: del resto la prima cosa che impariamo durante la nostra vita è che il cibo calma un momento in cui non siamo a nostro agio. A rafforzare la posizione spiacevole dello stress ci pensa la neurochimica che ci indica il cortisolo (ormone prodotto durante situazioni di stress) come promuovente l’accumulo di tessuto adiposo e, quindi, l’aumento del peso corporeo».
Leggi anche: Meditazione, Yoga e Tai Chi per combattere lo stress
«Purtroppo – conclude la dott.ssa Allieri – non esistono formule magiche, ma esistono soluzioni e strategie che si possono applicare per gestire al meglio anche questi giorni, il tutto a partire dalla consapevolezza che una corretta alimentazione è alla base di una vita sana.
Una consapevolezza che deve essere raggiunta ancora da molti e che occorre promuovere non solo tra gli adulti, ma anche e soprattutto tra le giovani generazioni, così come fa Fab SMS, da sempre attenta alla diffusione di una Cultura del Benessere che parte dalla prevenzione e dall’educazione ai corretti stili di vita».