Affronta il cambio di stagione con una dieta equilibrata ed energizzante
Per rimettere in moto l’organismo, stressato dal cambio di stagione e appesantito dagli eccessi alimentari che spesso si manifestano nei mesi più freddi, adotta uno stile alimentare leggero e disintossicante, al tempo stesso equilibrato, completo ed energizzante.
Scegli gli alimenti che ti aiutano a dare una sferzata al metabolismo, a purificare fegato e intestino, e a ricaricarti: prosegui nella lettura e scoprirai tante proprietà, contenute anche nei cibi più comuni, che forse non conoscevi e che saranno il tuo asso nella manica da qui fino all’estate ;-)
Buona lettura!
8 consigli per la tua dieta di primavera
1. Fai il pieno di frutta e verdura
Che sia in forma di macedonia o insalata mista, di centrifugato o frullato, abbondare nel consumo di frutta e verdura è fondamentale per depurare l’organismo, favorire il benessere intestinale, drenare e fornire al nostro corpo tutte le vitamine di cui ha bisogno per affrontare al meglio il cambio di stagione.
Tra i frutti che non possono mancare le mele, ricche di sostanze che favoriscono i processi di depurazione, proteggono le arterie, stimolano le funzioni epatiche e combattono la fragilità capillare.
Dalle incredibili proprietà anche il limone, che aiuta l’eliminazione delle tossine, la buona digestione e svolge una formidabile azione antiossidante.
Quanto alla verdura puoi spaziare dagli asparagi ai ravanelli fino ai cipollotti, che vantano proprietà depurative e antinfiammatorie.
Non dimenticare, poi, spinaci e foglie d’ortica, note queste ultime per le caratteristiche demineralizzanti, ricostituenti e tonificanti, oltre che disintossicanti e alcalinizzanti.
Porta frequentemente in tavola, infine, la cicoria, alimento chiave nel passaggio alla primavera secondo la medicina cinese: risvegliando la funzionalità del fegato riattiva l’energia muscolare dell’intero organismo.
Leggi anche: Frutta e verdura di aprile
2. Scegli le proteine dei legumi
Riduci le proteine di origine animale e introduci maggiori fonti proteiche vegetali, come i legumi. I fagioli azuki, per esempio, sono amici degli organi deputati alla depurazione (reni e fegato), sono rimineralizzanti, ricchi di proteine e poveri di grassi.
I ceci, invece, vantano proprietà antidepressive, agiscono sul tono dell’umore e aiutano a ritrovare energia.
Leggi anche: Proteine animali e proteine vegetali
3. Aumenta il consumo di cereali integrali
Alterna la pasta ad altri cereali, scegliendoli sempre nella versione integrale. Qualche esempio? L’avena stimola il metabolismo, è ricca di proteine ed è indicata per chi ha un sistema immunitario debilitato; il miglio è altamente rimineralizzante e ricco di silicio organico, che rinvigorisce capelli, pelle e unghie, spesso deboli durante il cambio di stagione. Il farro contiene fibre che riducono il carico glicemico del pasto e facilitano il transito intestinale.
4. Scopri il germe di grano
Pur rappresentando solo una piccola parte del chicco ogni germoglio è un concentrato di vitamine, tra cui B1, B3, B2, B6, E. È inoltre ricco di acidi polinsaturi che favoriscono l’elasticità della cute.
5. Scegli a colazione lo yogurt probiotico
Per mantenere la flora intestinale efficiente è utile il consumo di yogurt con fermenti lattici vivi: i probiotici vantano proprietà antinfiammatorie, migliorano l’assorbimento dei nutrienti, aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo.
6. Utilizza olio di semi di lino
Grazie all’ottimo contenuto di vitamina E protegge dai radicali liberi e fornisce fitoestrogeni che contrastano la perdita di conicità della pelle. Aiuta a riequilibrare il rapporto tra acidi grassi polinsaturi Omerga3 e Omega6, spesso sbilanciato a favore di questi ultimi.
7. Ricaricati con i germogli
Sono ricchi di proteine, vitamine del gruppo B, vitamina A, C e E. Sono un cibo detossinante e al tempo stesso energetico, vantando un modesto apporto calorico. Si distinguono per le proprietà ricostituenti e sono ideali per donne in gravidanza, persone convalescenti e per chi soffre di lievi forme depressive.
8. Risveglia il metabolismo con il peperoncino
Il peperoncino dà una sferzata al metabolismo e aiuta a bruciare più calorie; migliora la circolazione sanguigna e protegge il sistema cardiovascolare, vanta proprietà antinfiammatorie ed è utile per alleviare i dolori reumatici.
Leggi anche: Caldo e dolori reumatici