Alimentazione e salute dei denti
Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere i denti e i tessuti gengivali sani.
Infatti minerali e vitamine sono necessari per la formazione e per la salute dei denti: tra questi, in modo particolare, le vitamine che contribuiscono ad una sana igiene orale sono le vitamine C e D.
Lo sapevi, inoltre, che anche la masticazione gioca un ruolo molto importante?
Nelle righe che seguono ti spiegheremo come la tua alimentazione e il modo in cui mastichi possono influire sulla salute dei tuoi denti: se vuoi scoprire di più prosegui nella lettura!
Dieta ricca di vitamine C e D per denti forti e sani
Vitamina C
Particolarmente utile per la prevenzione delle gengiviti e della parodontopatia cronica dell’adulto (piorrea), la vitamina C contribuisce alla salute dei tessuti gengivali creando una barriera nei confronti dei batteri e limitandone la penetrazione.
Dove trovarla?
- Alcuni frutti freschi e, generalmente, aciduli: agrumi, ananas, kiwi, ciliegie, ribes, fragole
- Verdure verdure fresche: lattuga, radicchi, spinaci, broccoli e rucola
- Ortaggi freschi: cavoli di Bruxelles, cavolfiori, pomodori, peperoni
- Tuberi: patate soprattutto se novelle
Vitamina D
Sintetizzata dal nostro organismo grazie all’azione della luce solare, favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, componenti essenziali di ossa e denti, partecipando quindi ai processi di mineralizzazione, oltre che dello scheletro anche dello smalto dei denti, prevenendo così carie e parodontopatie.
Dove trovarla?
- Olio di fegato di merluzzo
- Alcuni tipi di pesce: sgombro, carpa, trota, alici, salmone, pesce spada, tonno)
- Uova: soprattutto il tuorlo
- Latte e burro
- Fegato e i grassi animali, come quelli contenuti nelle carni di pollo, tacchino e anatra
- Cereali
- Alcuni formaggi
Masticazione: ecco perché è importante per la tua igiene dentale
Lo sapevi che il modo in cui mastichi gioca un ruolo fondamentale per la salute dei tuoi denti?
Infatti quando mastichi il cibo e poi lo deglutisci per spingere il bolo alimentare verso la faringe, la tua lingua si contrae spruzzando la saliva tra i vari spazi interdentali.
Hai mai pensato al fatto che si tratta di una vera e propria detersione fisiologica?
Tuttavia questa viene meno se:
- La masticazione è veloce
- Mancano dei denti
- Esistono dei denti male allineati
- È presente una deglutizione infantile
- È presente tartaro che non permette il passaggio della saliva
In tutte le situazioni sopra descritte i denti tendono a sporcarsi più facilmente poiché non subiscono la pulizia da parte dei componenti della saliva: il lisozima, la ptialina, e gli ioni tiocianato che distruggono i batteri orali.
Per tale motivo la masticazione deve avvenire in modo uniforme.
Masticazione corretta e dieta sana
Durante la masticazione molti alimenti quali verdure crude e frutta, agiscono efficacemente sul cavo orale, svolgendo una funzione detergente sulla superficie dentale e sulla lingua.
I cibi comunemente mangiati per ultimi sono, invece, quelli che lasciano maggiori residui, pertanto è preferibile non terminare mai i pasti con il dolce bensì con cibi che abbiano un’azione più salutare, come ad esempio la frutta.
Ecco altre informazioni sulla correlazione tra alcuni cibi e la salute dentale:
- Cibi integrali
I cibi poco raffinati, come ad esempio i cibi integrali, svolgono un’azione di peeling sia sui denti che sui tessuti molli favorendo la pulizia e il ricambio cellulare - Cibi acidi e bevande gassate
Causano erosione dentale, consumando lo smalto - Zuccheri
Con il loro elevato potere cariogeno, rappresentano i principali nemici dei denti: è bene quindi spazzolare i denti almeno 30 minuti dopo la loro l’assunzione
Inoltre: quando effettuare la prima visita dal dentista?
Visto il ruolo importante che la masticazione e la dentizione ricoprono è importante portare i propri figli ad una visita dentistica attorno ai 6/7 anni di età, quando spuntano i primi molari definitivi (cosiddetti sesti).
La loro crescita e pulizia determineranno la corretta crescita degli altri denti, per cui, entro tale età, è consigliabile iniziare un percorso di istruzione all’igiene orale, effettuare almeno una visita ortodontica ed una radiografia panoramica per valutare la presenza di anomalie dentarie e/o assenza di denti definitivi.
E’ ormai scientificamente accertato che una corretta istruzione all’igiene orale riduce di una percentuale considerevole l’insorgenza di carie in età adolescenziale.