I consigli per depurarsi dopo le feste

Le festività natalizie per molti di noi sono sinonimo di famiglia, amici e condivisione, anche a tavola. Così siamo portati a consumare pasti più abbondanti e a lasciarci andare a qualche trasgressione. Ma ecco che arriva gennaio: portatore di buoni propositi e voglia di rimettersi in forma. Terminate le feste è importante disintossicare l’organismo per ritrovare la forma e sentirsi meglio. Ti basterà seguire questi semplici consigli per alleggerire i sensi di colpa e ritrovare forma e salute. Scopri nelle righe che seguono la dieta del rientro!

Via libera al movimento

Non c’è dieta del rientro che tenga senza l’attività motoria. In questo periodo dell’anno è particolarmente importante poiché i pasti natalizi spesso ricchi di carboidrati, grassi, sodio e zuccheri semplici, nutrienti che, se consumati in maniera abbondante, contribuiscono all’aumento della massa grassa e possono causare gonfiore. Il primo passo da compiere quindi, è integrare la routine quotidiana con lo sport. Leggi anche I benefici degli sport acquatici.

L’equilibrio a tavola

Per perdere peso in modo graduale e duraturo, fissati degli obiettivi raggiungibili. Evita le diete drastiche o quelle che promettono un dimagrimento veloce perché il risultato durerà poco e in breve tempo torneranno tutti i chili persi. Piuttosto, segui una dieta sana e disintossicante, basata su piatti leggeri, frutta e verdura di stagione. Leggi anche: Frutta e verdura di gennaio.

Risveglia il metabolismo

Metti in moto il metabolismo già dal mattino: comincia con un bicchiere di acqua tiepida e limone appena sveglio e a digiuno, così disintossichi l’organismo e favorisci anche le funzioni intestinali. Dopo concediti una colazione sana e ricca a base di cereali integrali, latte o yogurt, un frutto oppure due fette biscottate integrali con un po’ di marmellata e un succo di frutta senza zucchero.

Gli spuntini di metà giornata

Per lo spuntino di metà mattina o per la merenda del pomeriggio, concediti cibi sani e con un alto potere saziante. Qualche suggerimento? Una manciata di mandorle, una banana o della frutta di stagione, yogurt e barrette di cereali integrali.

I pasti principali

A pranzo e a cena cerca di limitare la quantità di carboidrati e modera l’uso dei condimenti. Per condire l’insalata opta per l’aceto e il succo di limone, e limita l’uso del sale. A pranzo scegli pasta o riso integrali e verdure fresche. Per la cena, carne bianca pesce azzurro per assicurarti il giusto apporto di proteine magre e grassi buoni, accompagnati da un contorno di insalata mista o verdure fresche, meglio se al vapore.

L’idea in più

Dopo le feste, gli organi più affaticati sono fegato e reni, mentre le conseguenze dirette più frequenti riguardano i parametri del colesterolo, che potrebbero essere fuori norma. Per riequilibrare l’organismo, consuma cibi ricchi di antiossidanti, depurativi e antinfiammatori. Integra la dieta del rientro con la barbabietola rossa, che aiuta a eliminare le tossine e migliora la circolazione. Infine, per una potente azione antinfiammatoria, via libera alle spezie come curcuma, pepe e peperoncino, ideali per condire, aumentano la combustione dei grassi e riducono l’infiammazione dei tessuti.