I principi base e i benefici

Hai mai sentito parlare della dieta antinfiammatoria, il regime dietetico consigliato da alcuni dottori per favorire la riduzione dell’infiammazione sistemica cronica? Scopri nelle prossime righe alcuni semplici accorgimenti e i benefici che comportano.

Quali sono i cibi antinfiammatori?

La dieta antinfiammatoria è un regime dietetico consigliato per combattere alcune condizioni patologiche dell’organismo come l’artrite o la psoriasi. Quali sono gli alimenti primari che caratterizzano questa dieta? La frutta e la verdura verde, meglio se fresche e di stagione, i cereali integrali (orzo, farro, grano e riso integrale), l’olio extra vergine di oliva, il pesce ricco di omega 3, i semi di lino e alcune spezie come la curcuma. Tra i cibi da prediligere, anche i legumi, la soia e le noci oltre a un buon apporto di liquidi (acqua, tè e tisane).

Quali cotture prevede la dieta antinfiammatoria?

Per una qualità ancora superiore, l’ideale sarebbe consumare cibi coltivati con metodo biologico, a sfavore di quelli che si trovano nella grande distribuzione. Oltre a variare quotidianamente gli alimenti, prediligi cotture genuine come la lessatura o la cottura alla griglia.

Dieta antinfiammatoria: i cibi da limitare

La dieta antinfiammatoria si basa su un’alimentazione sana e completa da portare in tavola tutti i giorni. Per i consigli più specifici, rivolgiti al tuo medico di fiducia o al nutrizionista che sapranno indirizzarti su un menù indicativo. In linea di massima, comunque, tieni presente che i fritti, le bevande zuccherate, le farine raffinate, i formaggi grassi e i dolci sono considerati alimenti in grado di provocare infiammazione e pertanto andrebbero limitati.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.