I consigli per tenere sotto controllo il colesterolo
Tra i fattori che maggiormente favoriscono il rischio di andare incontro a patologie come infarto e ictus c’è l’ipercolesterolemia. Il colesterolo alto, infatti, favorisce la formazione di placche che rendono più difficile la circolazione sanguigna. La prima arma per tenere sotto controllo il livello di LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, è seguire una dieta sana ed equilibrata, oltre a fare regolarmente attività fisica.
Dieta anticolesterolo: cosa mangiare
In una dieta anticolesterolo non dovrebbero mai mancare le fibre, utili per rallentare l’assorbimento dei grassi e aumentare il colesterolo HDL, quello buono. In particolare, porta in tavola le verdure a foglia verde, la frutta, l’avena, il riso nero, il farro, la rucola, gli spinaci, la lattuga, la segale e i kiwi. Un altro alimento prezioso, per fare il pieno di polifenoli e acidi grassi essenziali, è l’olio extra vergine di oliva.
La colazione perfetta della dieta anticolesterolo
Al mattino, inizia la giornata con il giusto equilibrio. Scegli uno yogurt bianco a bassa percentuale di grassi, abbinato a una manciata di fiocchi di avena e frutta secca, perfetti per garantire all’organismo fibre e grassi buoni.
Che cosa scegliere a pranzo?
A pranzo, scegli una ciotola di riso nero abbinata ai legumi e alla verdura condita con un filo di olio extravergine d’oliva. In generale, preferisci come metodi di cottura la bollitura, la stufatura, il vapore, la cottura al forno o la grigliatura piuttosto che la frittura o la cottura alla brace.
Il menù anticolesterolo della cena
A cena via libera al pesce azzurro, meglio se di piccole dimensioni come sardine e sgombri. Ricco di Omega 3, il pesce è particolarmente consigliato per chi ha problemi di colesterolo. Consumalo almeno 2-3 volte a settimana abbinato alle verdure di stagione, preferibilmente cotto al forno, al cartoccio o al vapore.
Lo spuntino
Come spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio, puoi scegliere un frutto di stagione, alternando colore e varietà. Due porzioni di frutta al giorno riducono le calorie nell’alimentazione abituale e, attraverso le vitamine e gli antiossidanti in esse contenute, contribuiscono ad abbassare il rischio cardiovascolare globale.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.