Frutta e verdura a volontà!

Scopriamo insieme alla Farmacista Naturopata Carla Bruno (Antica Farmacia della Vigna – Portacomaro, AT) quali sono i nutrienti fondamentali per prevenire l’influenza e mantenersi in salute anche nella stagione più fredda.

“Attraverso l’alimentazione” – spiega Bruno – “possiamo agire indirettamente aumentando le nostre capacità difensive. La regola generale è di garantire un adeguato consumo di frutta e verdura, non solo per la ricchezza di vitamine e sali minerali, ma anche per l’effetto basificante sull’organismo”.

Vediamo, quindi, come stimolare le difese immunitarie attraverso un’alimentazione corretta e bilanciata, ricca di sostanze indispensabili per il nostro benessere.

4 sostanze che non possono mancare

dieta prevenzione influenza1. Vitamina C
“La Vitamina C aiuta l’organismo a rispondere meglio alle infiammazioni grazie all’attivazione dei globuli bianchi”, spiega Carla Bruno. Ecco perché è così importante che non manchi mai dalla nostra dieta.

Dove trovarla? Cavoli, broccoli, cavolfiori, timo e prezzemolo, peperoni, kiwi, agrumi, fragole, ma anche patate, peperoncini, piselli e pomodori.

2. Vitamina A
Come ci illustra Carla Bruno “la Vitamina A è utile nelle affezioni delle vie respiratorie grazie all’azione di sostegno e riparazione dei tessuti, aumentando al contempo le difese immunitarie”. La vitamina A, inoltre, offre benefici in caso di disturbi visivi, favorisce la crescita delle ossa e mantiene sana la pelle.

Dove trovarla? Olio di fegato di merluzzo, fegato, tuorlo d’uovo, burro; ortaggi quali carote crude, spinaci, broccoli, verze, aglio, prezzemolo, zucca, spinaci freschi, pomodoro, lattuga; frutti quali meloni, albicocche, pesche, arance e anguria.

3. Acidi grassi polinsaturi
“Non dimentichiamo” – aggiunge Bruno – “il ruolo degli acidi grassi polinsaturi essenziali omega3 e omega6, importanti precursori di molte sostanze nell’organismo tra cui quelle coinvolte nelle risposte infiammatorie”.

Dove trovarli? Pesci quali salmone, sgombro, pesce spada, acciuga, trota; alimenti vegetali quali semi e olio di lino, noci, cereali, vegetali a foglia verde e alghe.

4. Colina
“Meno conosciuta ma altrettanto importante la colina” – prosegue Bruno – “che struttura il surfrattante di rivestimento degli alveoli polmonari e svolge un’azione antinfiammatoria che, ancora una volta, è di aiuto nel prevenire e combattere l’influenza”.
La colina vanta inoltre proprietà antiossidanti, neuroprotettive e cardioprotettive.

Dove trovarla? Carne di maiale, uova, salmone.

4 Alimenti da portare in tavola

prevenire virus influenzali1. Il limone
Tra gli alimenti più preziosi nella prevenzione delle forme influenzali il limone: “frutto ricco di importanti vitamine, come la C e la K, il limone vanta anche un buon contenuto di sali minerali tra cui potassio, magnesio, fosforo e ferro”.
Insieme alla funzione antinfiammatoria il limone svolge un’azione anti-anemica e disinfettante, è di aiuto in caso di nausea e dissenteria, rinforza i vasi sanguigni, depura l’organismo e aiuta a sciogliere i calcoli biliari.

2. Aglio
“Dalla potente azione antibatterica e antivirale l’aglio è antibiotico naturale e immunostimolante, cioè capace di rinforzare le difese immunitarie dell’organismo”.
Un vero alimento della salute, che si rivela anche ottimo alleato del sistema cardiovascolare.

3. Miele
“Vitamine, sali minerali, enzimi e sostanze aromatiche rendono il miele un alimento indispensabile in un dieta sana volta a prevenire le infezioni virali: è un ottimo antinfiammatorio per la gola ed è indicato per alleviare e ridurre la frequenza della tosse. Possiede inoltre proprietà antisettiche e antibatteriche”.

4. Erbe come l’origano e il rosmarino
“Grazie alle loro proprietà diuretiche ed espettoranti l’origano e il rosmarino si distinguono come preziosi alleati del nostro benessere”.
L’origano, in particolare, contiene fenoli, vitamine e sali minerali tra cui ferro, potassio, calcio e manganese: è un antibiotico naturale in grado di proteggerci dalle malattie respiratorie e vanta note proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche.
Il rosmarino è ideale impiegato come pianta balsamica in caso di raffreddore, tosse e febbre: svolge un’efficace azione preventiva in caso di malattie infettive ed è un valido antinfiammatorio.

Ringraziamo la farmacista naturopata Carla Bruno per la sua gentile collaborazione nella stesura di questo contenuto