Il report presentato al Ministero della Salute

Dal rapporto “I numeri del cancro 2019”, presentato nei giorni scorsi al Ministero della Salute, arrivano due buone notizie: per la prima volta diminuiscono le diagnosi di tumore in Italia e si abbassa anche la mortalità, grazie ai programmi di prevenzione e al miglioramento delle terapie.

Diagnosi di tumore: i dati

I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. L’inversione di tendenza è segnalata dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) nel rapporto “I numeri del cancro 2019”, presentato nei giorni scorsi al ministero della Salute. Quest’anno sono state stimate 371mila diagnosi (196mila uomini e 175mila donne), mentre erano 373mila nel 2018: 2mila in meno in 12 mesi. Le cinque più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700). In calo, in particolare, le neoplasie del colon-retto, dello stomaco, del fegato e della prostata e, solo negli uomini, i carcinomi del polmone.

L’importanza della prevenzione

La diminuzione di nuove diagnosi di tumore indica che le campagne di sensibilizzazione per la prevenzione primaria, mirata a diffondere corretti stili di vita stanno iniziando a dare effetti positivi. Anche la sopravvivenza, infatti, è in aumento: il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone, è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito.

Differenze di genere

Stando ai dati riportati dal censimento ufficiale, giunto alla nona edizione, che descrive l’universo cancro, le cinque più frequenti neoplasie sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700). In calo, in particolare, le neoplasie del colon-retto, dello stomaco, del fegato e della prostata e, solo negli uomini, i carcinomi del polmone. Che continuano, invece, ad aumentare fra le donne (+2,2% annuo), per la preoccupante diffusione dell’abitudine al fumo di sigaretta fra le italiane. In crescita anche il tumore della mammella e, in entrambi i generi, quelli del pancreas, della tiroide e i melanomi (soprattutto al Sud).

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.