Sono 4 milioni i malati di diabete tipo 2 in Italia

Il diabete è in crescita in tutto il mondo. Stando all’International Diabetes Federation, oggi i diabetici sono 415 milioni nel mondo, con un ritmo di crescita che si aggira attorno alle 21mila nuove diagnosi al giorno. Nel nostro Paese si prevede un incremento del 35-40% nei prossimi vent’anni e già oggi i malati sono circa 4 milioni. Eppure, le strategie per arginare il diabete tipo 2 non mancano: scopriamo insieme cosa si può fare.

Diabete tipo 2 e stile di vita

Il diabete si sviluppa quando l’organismo perde la sensibilità all’insulina, l’ormone incaricato di regolare l’assorbimento e l’utilizzo del glucosio, e questo accade più spesso se le cattive abitudini portano ad accumulare grasso o ad avere sempre in circolo una grande quantità di zuccheri da gestire. Le forme più note di diabete sono due: il diabete di tipo 1 (con assenza di secrezione insulinica) e il diabete di tipo 2, conseguente a una ridotta sensibilità all’insulina da parte di fegato, muscolo e tessuto adiposo o una ridotta secrezione di insulina da parte del pancreas. La prevenzione è un percorso che inizia fin dalla gravidanza: per questo è necessario mantenere il peso forma durante la gestazione, optando per un’alimentazione sana e la giusta dose di movimento.

Diabete e infanzia

Sovrappeso e obesità sono fra i principali fattori di rischio. Nei più piccoli capita spesso che la dieta sia sbilanciata verso i cibi di origine animale, troppo ricca di carboidrati (pane, pasta, patate) e che si portino a scuola merende ipercaloriche o troppo pesanti per compensare una colazione scarsa. Senza contare che l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità ha sottolineato che 1 bambino su 4 dedica appena un’ora a settimana al gioco in movimento e che meno del 10% degli adolescenti raggiunge le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in termini di esercizio fisico. Come porvi rimedio?

Le 4 buone abitudini da adottare

Ecco 4 regole d’oro per scongiurare il rischio di contrarre il diabete di tipo 2.

  1. L’attività fisica e la dieta sana sono la chiave per prevenire il diabete.
  2. Svolgi almeno 150 minuti a settimana di movimento moderato o intenso, come raccomandato dall’Oms.
  3. Aumenta il consumo di frutta, verdura e cereali integrali, frutta a guscio e olio di oliva.
  4. Inizia ogni pasto con insalata verde, pomodori o simili per ridurre il picco di glicemia dopo pranzo e cena

 

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.