Eczema o dermatite da freddo
Prurito, screpolature e rossore sono solo alcuni dei sintomi che possono insorgere durante la stagione invernale quando la pelle viene messa a dura prova dagli agenti esterni come freddo, vento, umidità e sbalzi di temperatura. Ecco cosa fare!
Che cos’è la dermatite da freddo?
La dermatite da freddo è una reazione cutanea che si manifesta sulla pelle dopo l’esposizione alle temperature rigide dell’inverno. L’irritazione può interessare in modo particolare le mani e il viso, ma anche le braccia, le gambe e tutte le parti del corpo maggiormente esposte ai diversi agenti atmosferici e al freddo. Può provocare pelle molto secca, arrossamento, bruciore e piccole ferite sanguinanti chiamate ragadi.
Come prevenirla
Per prevenire la dermatite da freddo è bene adottare alcuni comportamenti utili a proteggere la cute:
- Evitare, per quanto possibile, il contatto con aria e acqua fredda.
- Coprire e tenere al caldo l’area interessata, ad esempio utilizzando i guanti, se la dermatite interessa le mani.
- Utilizzare creme nutrienti, ma soprattutto prodotti a base di olio, unguenti emollienti a base di polimeri ovvero quelle sostanze che aiutano a trattenere l’acqua.
- Non utilizzare saponi e detergenti aggressivi che possano andare a peggiorare i sintomi ed evitare di lavarsi eccessivamente per non favorire la perdita di lipidi.
- Bere adeguatamente e curare l’alimentazione, preferendo cibi ricchi di vitamina C e vitamina E.
Leggi anche Freddo, pelle secca e dermatite atopica
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.