10 consigli per la tua igiene orale

Una buona igiene dentale è alla base del tuo benessere: i denti, infatti, vanno curati ogni giorno con delicatezza e costanza. È sufficiente conoscere alcuni accorgimenti e assumere qualche buona abitudine per avere denti in salute, bianchi e puliti.
Ecco 10 regole, semplicissime ed efficaci, per un sorriso sano e brillante.

1. Segui una dieta equilibrata
Quello che mangi è importante per la tua salute generale, ma anche per quella di bocca e denti: una dieta che garantisce il giusto apporto di calcio, fosforo, fluoro e vitamine è un vero toccasana. Il calcio aiuta a prevenire le malattie di denti e gengive; il fosforo è importante per fornire forza e protezione a ossa e denti; il fluoro aiuta a combattere la formazione della carie e a rallentare la distruzione dello smalto; la vitamine, in particolare A, B, C e D sono fondamentali per contrastare l’infiammazione delle gengive e garantire un sano e completo sviluppo dei denti.

2. Riduci cibi e bevande zuccherate
È buona norma evitare alimenti e bibite ricchi di zuccheri, specialmente se fuori pasto senza la possibilità di lavare successivamente i denti. , caffè, vino rosso e soda, inoltre, possono macchiare i denti, favorendone l’ingiallimento.

3. Insegna le buone abitudini ai tuoi bambini
I denti dei bambini sono particolarmente sensibili alle carie perché lo smalto nei denti da latte non è forte come quello dei denti permanenti. È quindi importante educare da subito a una buona igiene dentale: dopo mangiato è possibile strofinare le gengive dei bimbi più piccoli con un panno umido o una garza; quando arrivano i primi dentini è bene pulirli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide una volta al giorno. Dopo i due anni si consiglia di lavare i denti 2 volte al giorno, a seguito dei pasti principali.

4. Sostituisci lo spazzolino da denti ogni 3 mesi
Dopo 3 mesi di normale usura gli spazzolini diventano meno efficaci nella rimozione della placca da denti e gengive: le setole, infatti, si deteriorano e l’igiene orale ne risente. Per una corretta cura dello spazzolino è bene lasciarlo asciugare all’aria dopo l’utilizzo, per ridurre la proliferazione dei germi.

5. Utilizza il filo interdentale
Con lo spazzolino da denti spesso non è possibile pulire al meglio lo spazio tra un dente e l’altro, mentre il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca e i residui di cibo prevenendo la formazione delle carie. Se le gengive sanguinano non preoccuparti, è un fenomeno piuttosto comune.

6. Riduci lo stress se soffri di sensibilità dentale
Uno stile di vita calmo e equilibrato può aiutare a ridurre la sensibilità dentale, ovvero il fenomeno per cui si prova fastidio assumendo cibi e liquidi molto freddi o molto caldi. È inoltre da preferire uno spazzolino con setole morbide: lava sempre i denti con delicatezza e riduci bevande e alimenti acidi come pomodoro, agrumi e soda.

7. Presta attenzione alla salute delle tue gengive
Mentre i bambini sono più propensi alle carie gli adulti sono spesso soggetti a disturbi gengivali. Se trascurati, questi possono provocare la “periodontite”, un danno irreversibile del tessuto e della struttura ossea che sostengono i denti portando, in ultima istanza, alla loro perdita. Per prevenire questo fenomeno lava i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e utilizza quotidianamente il filo interdentale. Se soffri di gengivite, con gonfiore e sanguinamento delle gengive, rivolgiti al tuo dentista o all’igienista in modo da curarla per tempo.

8. Non lavare i denti troppo spesso
Può sembrare una contraddizione, ma lavare i denti con eccessiva frequenza rischia di usurare e rovinare lo smalto. Inoltre, specialmente dopo aver bevuto bibite gassate o aver mangiato cibi acidi, è bene attendere circa 30 minuti prima del lavaggio, perché spazzolare i denti subito può intaccare in profondità lo smalto e corrodere la dentina. In questo caso, infatti, il movimento dello spazzolino anziché rimuovere le sostanze nocive le fa penetrare ancora più in profondità, causando una più rapida corrosione.

9. Effettua controlli periodici
Programma dei check-up periodici in accordo con il dentista in modo da tenere sotto controllo la tua salute dentale e intervenire per tempo quando necessario. È più semplice ed efficace curare eventuali problematiche in una fase iniziale, oltre a essere meno costoso ;)

10. Non fumare
Il fumo è estremamente dannoso per l’igiene e per la salute orale. Esso provoca la formazione di macchie sui denti e aumenta la formazione di tartaro, favorendo le carie e le infiammazioni gengivali. Causa inoltre gravi forme di parodontite, che comporta il ritiro delle gengive e la precoce perdita dei denti. Rallenta la guarigione delle ferite a seguito a interventi di chirurgia orale e favorisce le malattie delle mucose, come la leucoplachia e la candidosi. Infine è ormai noto come oltre l’80% di tutti i tumori orali sia attribuibile all’uso di tabacco.

Data l’importanza che riveste una buona cura dentale Fab – Fondo Assistenza e Benessere mette a disposizione dei propri associati la possibilità di usufruire di tariffe agevolate per numerose prestazioni odontoiatriche che vanno dall’impiantologia alle cure consevative: visita la pagina dedicata ai nostri Centri Convenzionati per scoprire quello più vicino a te e non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi. Scrivici all’indirizzo info@fondoassistenzaebenessere.it oppure telefona al numero verde 800 192 798.