La postura corretta è un elemento fondamentale per l’equilibrio complessivo del tuo organismo

Gli studi sulla postura hanno compiuto negli ultimi anni grossi passi in avanti: la postura, infatti, risulta un elemento centrale implicato in molte problematiche muscolo-scheletriche e organiche, ed è inoltre legato a numerosi fattori di tipo emotivo e psicologico.

Per questo gli approcci multi-disciplinari mirati alla salute olistica dell’uomo hanno un riscontro positivo e sempre maggiore.
Se vuoi scoprire di più sulla relazione tra salute e postura prosegui nella lettura: ti illustreremo i sintomi associati a una cattiva postura, le discipline posturali e le principali tecniche volte a favorire una postura corretta.
Buona lettura!

Quali sono i sintomi di una postura scorretta?

I sintomi più conosciuti legati alla cattiva postura sono quelli che si manifestano nel cavo orale: tra questi i denti non allineati e la malocclusione dentale, la presenza di mandibola in dentro o sporgente, gli schiocchi nell’aprire e chiudere la bocca.
La postura, infatti, è condizionata dalla testa, dai muscoli della masticazione e del collo che sono in stretta relazione tra loro e interagiscono direttamente con la muscolatura delle spalle: per questo le problematiche dentali possono avere ripercussioni sulla postura, e viceversa.

Leggi anche: Malocclusione dentale

Allo stesso modo numerose problematiche relative ad altri segmenti corporei avranno riflessi immediati, trasmessi lungo le catene muscolari, su tutto il resto dell’organismo modificandole l’equilibrio complessivo.
Vertigini, pressione ai bulbi oculari, disturbi dell’udito e acufeni, dolori trigemali, ma anche affaticabilità, aritmia cardiaca, astenia, depressione: sono tutti sintomi potenzialmente legati a una postura scorretta.
Errori posturali anche modesti, a loro volta, possono causare nel tempo ulteriori disagi e patologie: sovraccarichi con conseguente degenerazione articolare, irrigidimenti e degenerazioni dei tessuti elastici, disturbi digestivi, cattiva circolazione, ecc.

Che cosa sono le discipline posturali?

Le discipline posturali sono volte a ricreare un equilibrio interno al corpo per consentirgli di lavorare in uno stato di armonia: uno stato da mantenere con con il minimo impegno muscolare e in assenza di dolore.
Queste discipline vanno dall’osteopatia alla chiropratica, dalla massofisioerapia al massaggio olistico: hanno un focus particolare sulla postura anche il Pilates, lo Yoga, il Tai Chi Chuan e, naturalmente, la Ginnastica Posturale.

Terapie manuali e motorie per la postura

Un approccio combinato delle discipline posturali può aiutarti a ritrovare una postura corretta e a mantenerla nel tempo.
Il massaggio terapeutico, per esempio, si avvale di varie tecniche manuali volte a eliminare eventuali tossine accumulate nel tessuto connettivo andando a ripristinarne l’elasticità. Abbinando ai trattamenti una disciplina come la ginnastica posturale ristabilirai l’equilibrio muscolare agendo su più zone del corpo rigide e dolorose, andando a influire positivamente sull’abilità motoria, sulla resistenza fisica, sulla respirazione e – naturalmente – sulla postura.