Curare la bronchite: tutto quello che devi sapere
La bronchite è una malattia delle vie aeree dovuta all’infiammazione delle pareti dei bronchi, che permettono il passaggio del flusso d’aria da e verso i polmoni.
La mucosa dei rami bronchiali superiori, irritata, diventa man mano gonfia e spessa, restringendo le vie aeree: questo determina degli accessi di tosse accompagnati da catarro e difficoltà a respirare.
Prosegui nella lettura per conoscere le diverse tipologie di bronchite, quali sono le loro cause e le terapie più efficaci per una pronta guarigione.
Tipologie di bronchite
Bronchite acuta
La bronchite acuta è la forma più comune: è responsabile della tosse secca e della produzione di catarro che accompagna un’infezione delle vie aeree superiori: può essere associata a febbre, brividi, indolenzimento e costrizione al petto.
Nella maggior parte dei casi è di origine virale, ma talvolta può essere di origine batterica.
Bronchite cronica
La bronchite cronica è caratterizzata da tosse persistente con produzione di catarro, affanno, fiato corto.
Avviene quando il rivestimento dei condotti bronchiali è costantemente irritato e infiammato: virus e batteri possono infettare facilmente i condotti irritati, peggiorando e protraendo i sintomi di bronchite.
La bronchite cronica è legata a uno o diversi fattori: per esempio attacchi ripetuti di bronchite acuta, col tempo, indeboliscono e irritano le vie aeree bronchiali e possono portare a una bronchite cronica; incidono anche lo smog delle città e l’inalazione di particolari polveri industriali che irritano la mucosa dei bronchi.
La causa principale è, soprattutto nei fumatori di lunga data, il fumo di sigaretta, che irrita i bronchi e li forza a produrre del muco in eccesso.
Terapie per la bronchite
La terapia convenzionale per la bronchite, sia acuta che cronica, può essere effettuata con antibiotici e sciroppi per la tosse prescritti dal medico.
Nelle forme lievi può essere sufficiente il riposo, unito all’uso di antipiretici ed eventuali mucolitici e fluidificanti.
Nei casi gravi di bronchite cronica può essere necessaria la somministrazione di ossigeno. Trattandosi di una condizione patologica grave che si protrae nel tempo, diagnosi e trattamento precoci sono fondamentali, associati all’eliminazione del fumo (attivo e passivo).
Leggi anche: Come curare la tosse con l’omeopatia