Le buone abitudini per un cuore sano
Il 29 settembre si svolge la Giornata Mondiale del Cuore, l’importante appuntamento promosso e coordinato dalla Fondazione Italiana per il Cuore, membro della World Heart Federation. Un’occasione molto utile e ricca di appuntamenti per informarsi e confrontarsi attorno al tema delle malattie cardiovascolari. A tutti gli effetti, possiamo essere artefici del nostro futuro perché per avere un cuore sano è indispensabile adottare alcune sane abitudini. Continua a leggere per saperne di più!
Mangiare sano
Se è vero che età, sesso e familiarità influenzano l’insorgenza delle malattie cardiovascolari, è altrettanto vero che attraverso alcuni accorgimenti nello stile di vita possiamo fare tanto in fatto di cuore sano. Innanzitutto, occorre mettere al bando le grandi abbuffate, l’eccesso di sale, grassi, zuccheri e bevande alcoliche. Via libera, invece, a un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e pesce. La dieta gioca un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiache e mangiare bene ha un effetto protettivo a lungo termine.
Smettere di fumare
Non è mai troppo tardi per smettere di fumare. Anzi, la World Heart Federation ricorda che il rischio di malattie coronariche si dimezza già entro un anno dall’ultima sigaretta. Non soltanto il fumo aumenta la possibilità di soffrire di trombosi e riduce il flusso sanguigno, ma fa male anche al cuore di chi ci sta attorno: basti pensare che l’esposizione aumenta il rischio di infarto e causa ogni anno migliaia di decessi.
Svolgere attività fisica
Per avere un cuore sano, basta camminare 30 minuti al giorno a passo sostenuto. In questo modo si migliora la circolazione del sangue, il metabolismo e la pressione sanguigna, oltre a tenere sotto controllo il peso e il colesterolo. Ben vengano delle attività più strutturate, ma anche i piccoli gesti come usare le scale al posto dell’ascensore o andare a piedi a fare la spesa possono fare la differenza.
Mantenere il peso ideale
I chili di troppo aumentano il rischio di ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e, di conseguenza, di malattie cardiovascolari. Per valutare il tuo peso forma può utilizzare l’indice di massa corporea: dividi il peso espresso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza espressa in metri. Tieni sotto controllo anche la circonferenza del girovita perché il grasso localizzato sull’addome è associato a una maggior incidenza di diabete, pressione alta, colesterolo alto e disturbi cardiaci.
Fare controlli regolari
Esegui controlli regolari della pressione, del colesterolo e del glucosio: tre fattori fondamentali per avere un cuore sano. La pressione alta, infatti, costringe il cuore a un lavoro extra e accelera la formazione di arteriosclerosi. Il colesterolo in eccesso può depositarsi nelle pareti delle arterie e aumentare il rischio di danni cardiovascolari, così come anche un eccesso di glucosio può inficiare sulla salute del cuore.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.