L’importanza di un’abbronzatura ecologica

L’ultima frontiera in fatto di protezione dalle radiazioni? Le creme solari ecostenibili che, oltre a proteggere la pelle, tutelano le specie viventi che abitano il mare, come pesci e coralli. Continua a leggere per saperne di più!

Creme solari e scelte governative

Le Hawaii sono state il primo Paese a proporre un progetto di legge che bandisce dal proprio territorio la vendita e il consumo di creme solari contenenti due ingredienti tossici per il Reef: l’oxybenzone e l’octinoxate presenti nella maggior parte delle creme che ogni anno si riversano nei mari tropicali. Anche a Palau, arcipelago della Micronesia, si è deciso di vietare l’uso di solari contenenti sostanze nocive per il mare e i suoi abitanti a partire dal 2020. Ma questa direzione è stata imboccata anche da altre realtà, ad esempio ai Caraibi.

Creme solari e tutela dell’ambiente

La decisione di questi Paesi è stata presa a seguito dell’allarme che arriva soprattutto dalla Grande Barriera Corallina dell’Australia che negli ultimi 30 anni ha perso quasi metà dei suoi coralli. Certo le cause sono molteplici, ma anche le creme solari fanno parte del problema evidenziato già qualche anno fa da uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università della Florida su Archives of Environmental Contamination and Toxicology che dimostrava proprio che l’oxybenzone, presente in molte creme solari, è tossico per lo sviluppo dei coralli e aumenta la loro predisposizione allo sbiancamento.

Creme solari ecosostenibili: quali scegliere

Negli ultimi tempi sono tornati in voga i filtri naturali, come l’ossido di zinco e il biossido di titanio. Ma sono sempre di più aziende cosmetiche che formulano oli e creme solari ecosostenibili di nuova generazione che rispettano l’ambiente acquatico. Come? Selezionando solo ingredienti facilmente biodegradabili, usando packaging con cartone certificato FSC, eliminando il foglietto illustrativo e appoggiando progetti ad hoc come il Pur Corail in Indonesia che contribuisce alla creazione di un vivaio di coralli da far crescere e ripiantare al largo di Bali.

I consigli utili

Se vuoi acquistare una crema solare amica dell’ambiente, orientati in questo modo:

  • Controlla che in etichetta non ci siano Avobenzone, Oxybenzone, Octocrylene, Ecamsule, paraffina e vaselina che non sono biodegradabili.
  • Scegli prodotti con ingredienti vegetali e minerali come olio di girasole, di avocado, di sesamo o di uva ricchi di vitamina E, ma anche olio di crusca di riso, di Karanja e di cotone che hanno proprietà idratanti e lenitive.
  • Evita gli spray: quando il prodotto manca la pelle e arriva sulla sabbia finisce più facilmente in acqua.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.