Le domande più frequenti sul Covid-19
Mentre la curva dei contagi ha ripreso a crescere, prosegue l’impegno di Fab SMS nel fare informazione, diffondendo esclusivamente approfondimenti da fonti certe, come il Ministero della Salute. Nelle prossime righe trovi alcune risposte alle domande più frequenti che, in questi mesi, ci stiamo facendo in merito alla pandemia da Covid-19.
Quali sono le regole per la disinfezione/lavaggio delle mani?
Per l’igiene delle mani è sufficiente il comune sapone, frizionando le mani per almeno 60 secondi. In assenza di acqua, si può ricorrere ai cosiddetti igienizzanti per le mani a base di soluzione idroalcolica, per almeno 20-30 secondi. I presidi medico-chirurgici e biocidi autorizzati con azione microbicida vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci.
Esiste un vaccino per il Covid-19?
Diversi vaccini sono in fase di sperimentazione avanzata e altri sono stati registrati, ma al momento non vi sono vaccini contro SARS-CoV-2. Lo sviluppo dei vaccini richiede tempo: prima di poter essere utilizzati sull’uomo devono superare le fasi di sperimentazione che ne testano la sicurezza e l’efficacia.
Gli antibiotici possono essere utili per prevenire l’infezione?
No, gli antibiotici non sono efficaci contro i virus: funzionano solo contro le infezioni batteriche.
È possibile lavare le mascherine di comunità?
Sì, se fatte con materiali che resistono al lavaggio a 60 gradi. Le mascherine di comunità commerciali sono monouso o sono lavabili se sulla confezione si riportano indicazioni che possono includere anche il numero di lavaggi consentito senza che questo diminuisca la loro performance.
I guanti sono utili?
L’utilizzo dei guanti si aggiunge solamente alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio, che restano prioritarie. Quelli del tipo “usa e getta” sono raccomandati per lo shopping, in particolare per l’acquisto di alimenti e bevande.
In caso di sintomi, a chi posso rivolgermi?
In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o negli studi medici, ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica. Oppure il numero verde della tua Regione o il 1500, quello di pubblica utilità.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.