L’aumento dei casi di Covid-19 provocati dalla diffusione del Coronavirus  spesso è accompagnato da molti dubbi riguardanti diversi aspetti della nuova infezione. Per scioglierli è necessario consultare solo fonti ufficiali e verificate. Nell’ottica di favorire la diffusione di correte informazioni, abbiamo preparato questo vademecum con le disposizioni ministeriali e i numeri utili da contattare. Ricordiamo, infatti, che in caso di sintomi o dubbi, bisogna rimanere in casa, non recarsi al Pronto soccorso o presso gli studi medici, ma chiamare al telefono il proprio medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica. Oppure il numero verde messo a disposizione dalla propria regione di residenza. Per maggiori informazioni, oltre a consultare il sito del Ministero della Salute, sempre aggiornato, ti consigliamo il documento “Cosa fare in caso di dubbi”, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità e realizzato in collaborazione con lo European Centre for Disease Control e il Ministero della Salute. In otto brevi punti, il documento spiega come comportarsi in caso di sintomi  che possono suggerire un possibile contagio, a chi rivolgersi e dove informarsi.

Covid-19: i numeri verdi nazionali e regionali

Oltre ai numeri nazionali, le regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti utili al contenimento e alla gestione del contagio del nuovo Coronavirus.

  • Numero unico di emergenza nazionale contattare il 112 oppure il 118, soltanto se strettamente necessario
  • Numero di pubblica utilità del Ministero della Salute: 1500

Numeri regionali

  • Basilicata: 800 99 66 88
  • Calabria: 800 76 76 76
  • Campania: 800 90 96 99
  • Emilia Romagna: 800 033 033
  • Friuli Venezia Giulia: 800 500 300
  • Lazio: 800 11 88 00
  • Lombardia: 800 89 45 45
  • Marche: 800 93 66 77
  • Piemonte: 800 19 20 20 attivo h24 ore | 800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20
  • Provincia autonoma di Trento: 800 867 388
  • Provincia autonoma di Bolzano: 800 751 751
  • Puglia: 800 713 931
  • Sardegna: 800 311 377
  • Sicilia: 800 45 87 87
  • Toscana: 800 55 60 60
  • Umbria: 800 63 63 63
  • Valle d’Aosta: 800 122 121
  • Veneto: 800 462 340

Altri numeri utili dedicati all’emergenza nuovo Coronavirus

  • Abruzzo

ASL n. 1 L’Aquila:118

ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800 860 146

ASL n. 3 Pescara: 118

ASL n. 4 Teramo: 800 090 147

  • Liguria è attivo il numero di emergenza coronavirus 112
  • Molise per informazioni o segnalazioni sono attivi i numeri: 0874 313000 e 0874 409000
  • Piacenza per informazioni contattare il 0523 317979, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13.

Domande frequenti e risposte del Ministero della Salute

Che cos’è un Coronavirus? Perché è comparso? Posso uscire con la bicicletta?

In rete circolano informazioni frammentarie e a volte inesatte sull’emergenza sanitaria attualmente in corso. Per fare chiarezza il Ministero della Salute ha raccolto le domande più frequenti, dando risposte precise e verificate. Qui è possibile consultare la sezione, in continuo aggiornamento: FAQ – Covid-19, domande e risposte.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.