Le indicazioni relative all’acquisto online di farmaci anti COVID-19
Il Rapporto “Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la prevenzione e terapia dell’infezione COVID-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie” pubblicato dall’ISS sul suo sito istituzionale, presenta una panoramica sulla problematica della vendita in Internet di farmaci pubblicizzati come preventivi o curativi dell’infezione COVID-19 e fornisce indicazioni circa i rischi legati all’acquisto di medicinali attraverso farmacie online non autorizzate e alle terapie fai da te. Prendendo spunto dal Rapporto, noi di Fab SMS abbiamo raccolto una serie di consigli utili che riportiamo qui di seguito.
Farmaci online: che cosa prevede la normativa italiana?
Il documento dell’ISS sottolinea che secondo la normativa italiana è possibile acquistare legalmente solo farmaci vendibili senza ricetta. L’acquisto può avvenire esclusivamente da siti internet di farmacie e parafarmacie italiane che hanno ottenuto un’apposita autorizzazione dalle Autorità territorialmente competenti e registrati nell’elenco dei soggetti autorizzati alla vendita di medicinali online pubblicato sul portale del Ministero della Salute.
Covid 19 e bufale
In rete e sui social network si trovano video e documenti contenenti informazioni pseudo-scientifiche su cure e terapie preventive volte a combattere il Covid-19, talvolta correlati da falsi riferimenti a Istituzioni e Enti di Ricerca. Per informarsi correttamente è molto importante fare riferimento solo ai siti istituzionali senza dare credito a chi, soprattutto sui social network, promette “cure miracolose”.
Le dieci informazioni importanti sull’uso dei farmaci
Il documento dell’ISS raccoglie in 10 punti le informazioni importanti sull’uso dei farmaci. Eccole qui di seguito.
- In presenza di sintomi, prima di assumere qualsiasi farmaco rivolgiti al tuo medico di medicina generale.
- Non assumere antivirali o antibiotici se non ti sono stati prescritti dal medico.
- Non esiste attualmente nessuna profilassi farmacologica per chi ha avuto contatti con soggetti positivi al coronavirus.
- Le terapie attualmente in studio per i pazienti con Covid-19 possono essere assunte solo dietro prescrizione medica e, nella maggior parte dei casi, solo a livello ospedaliero.
- Non esiste attualmente un vaccino per prevenire l’infezione.
- La legge italiana consente di acquistare online solo i farmaci che non richiedono la prescrizione medica.
- Le farmacie online autorizzate devono avere sulle proprie pagine web dedicate alla vendita di medicinali il “logo comune”: cliccando sul logo si viene reindirizzati al sito del Ministero della Salute che riporta i dati della farmacia autorizzata per la vendita a distanza.
- I siti web che vendono farmaci antivirali per la terapia dell’infezione da nuovo coronavirus sono illegali e potrebbero vendere farmaci falsificati e pericolosi per la salute.
- Usa la testa: diffida delle “cure miracolose” e dei filmati diffusi sui social e in rete che propongono farmaci per la prevenzione e la cura dell’infezione da nuovo coronavirus.
- Fidati solo delle informazioni che provengono da fonti ufficiali (AIFA, ISS, Ministero della Salute).
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.