La dieta estiva: largo a frutta e verdura

Cosa mangiare in estate? Con il caldo le esigenze del nostro organismo cambiano completamente: deve mantenere costante la temperatura interna mentre quelle esterne si alzano e, per compensare il sudore che produce, occorre un maggiore apporto di acqua e sali minerali.

Porta l’attività fisica in vacanza

Innanzitutto, approfitta delle giornate più lunghe e delle vacanze per intensificare un po’ l’attività fisica, che va praticata nelle ore meno calde della giornata: una passeggiata veloce di 30-40 minuti in città, una nuotata al mare o una camminata in montagna sono tre buoni esempi. Ricordati di idratarti in modo adeguato assumendo liquidi in abbondanza: non solo acqua, ma anche frutta e verdura, preferibilmente di stagione. E poi, una volta fuori, proteggi sempre la pelle con una crema solare.

L’importanza dell’idratazione

Soprattutto durante la stagione estiva, è fondamentale idratarsi: le riserve idriche del nostro corpo, costituito mediamente per il 60% di acqua, vanno preservate perché svolgono l’importante ruolo della regolazione della temperatura corporea. Idealmente ciascuno di noi dovrebbe bere circa 8 bicchieri di acqua al giorno; per rendere più agevole e pratica l’assunzione di questa quantità è consigliato bere meno acqua alla volta, ma più spesso.

La verdura protagonista in tavola

Cosa mangiare in estate? Intanto è opportuno togliere dalla dieta i cibi eccessivamente grassi che rallentano la digestione: precotti o inscatolati sono spesso ricchi di zuccheri o grassi saturi che introducono calorie inutili e fanno sentire di più il caldo. Le protagoniste della tavola estiva sono le verdure, meglio ancora se di stagione, come cicoria, cipolla, radicchio, fagiolini, lattuga e pomodori, ma anche erbe aromatiche come rosmarino, salvia, prezzemolo e basilico. Quanta verdura? Tre porzioni da 200 grammi l’una o, parlando di insalata a foglia, da 30-50 grammi l’una. L’ideale è mangiare la verdura prima di iniziare il pasto, perché così si velocizza il transito intestinale riducendo l’assorbimento di grassi e si ottiene un effetto di riempimento dello stomaco che fa mangiare meno e aiuta a tenere il peso sotto controllo.

Per lo spuntino punta sulla frutta di stagione

La frutta è estremamente importante perché accompagna l’acqua nell’azione di idratazione e nel recupero dei liquidi persi con la sudorazione. Quella colorata e di stagione è l’ideale per lo spuntino di metà mattina o pomeriggio. Occhio invece ai succhi di frutta, eccessivamente zuccherini al pari delle bibite gasate: meglio gli estratti di frutta o verdura.

Cosa mangiare in estate: gli alleati anti caldo

Promossi anche i cereali: orzo, riso e pane integrale vanno benissimo per accompagnare i pasti, ideali 3-4 porzioni al giorno da 50 grammi di pane integrale o prodotti da forno. Bene le uova, le carni soprattutto se bianche, i formaggi freschi e le grandi insalate. Sì anche al pesce, ricco di Omega 3.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.