Vi presentiamo il pigmento che protegge la pelle dai raggi solari

Melanina: tutti sappiamo che ha che fare con l’abbronzatura e con l’estate, ma pochi di noi conoscono, più nel dettaglio, questa sostanza e la sua funzione. Visto che il sole splende alto nel cielo e i suoi raggi sono particolarmente forti questo è il momento migliore per scoprire qualche cosa di più!

Nelle righe che seguono ti spiegheremo che cos’è la melanina, a che cosa serve, e quali cibi ne stimolano la produzione. Sei pronto? Iniziamo :-)

Melanina: che cos’è?

La melanina è un insieme di pigmenti della pelle che vengono prodotti da alcune cellule specializzate, i melanociti: il colore della tua pelle, dei tuoi capelli e delle iridi dei tuoi occhi dipende, in buona sostanza, da loro.
La maggiore o minore produzione di melanina è legata a fattori genetici. L’albinismo, per esempio, è una patologia congenita che che riguarda soggetti che nascono completamente privi di melanina: hanno, quindi, la pelle chiarissima, i capelli bianchi e l’iride degli occhi rossastra.

A che cosa serve la melanina?

Oltre a influenzare il colore della pelle, la melanina protegge il DNA dai raggi UV del sole, previene l’invecchiamento cutaneo e contrasta i processi degenerativi legati allo stress che la luce solare provoca all’epidermide.
Quando ci esponiamo alle radiazioni solari i melanconici si attivano per produrre quantità maggiori di melanina: non tutte le persone producono le stesse quantità di melanina ed è per questo che un “fototipo” chiaro corre maggiore rischio di scottature solari e comparsa di eritemi rispetto a un “fototipo” mediterraneo.
Con l’avanzare dell’età, inoltre, il numero di melanconici attivi in grado di produrre melanina si riduce: un fenomeno visibile specialmente a livello di capelli, il cui incanutimento è legato alla perdita di attività dei melanconici presenti nei follicoli piliferi.

Leggi anche: Eritema solare, sintomi e cura

Quali sono i cibi ricchi di melanina?

Alcuni alimenti sono preziosi alleati dell’abbronzatura, primi tra tutti quelli ricchi di vitamina A, come carote, radicchio, albicocche, cicoria, melone, sedano, peperoni e pomodori.
Inoltre, pesce e frutti di mare, fegato, latte, carni bianche, noci e legumi.

Leggi anche: Dieta estiva, leggera e amica della pelle