Le dritte del Ministero per tutelare la salute

Quanto resiste il Coronavirus sulle superfici è una delle domande che ci facciamo più spesso, nel tentativo di difendere la nostra salute e quella dei nostri cari. Per questo abbiamo pensato di prendere spunto dalle raccomandazioni del Ministero della Salute e diffondere il più possibile informazioni provenienti da fonti autorevoli, allo scopo di fare chiarezza.

Quanto tempo sopravvive il Coronavirus sulle superfici?

Al momento non vi sono evidenze scientifiche che indichino con esattezza il tempo di sopravvivenza del coronavirus sulle superfici. Il rapporto dell’Istituto superiore di sanità e la circolare del 22 maggio 2020 del Ministero della Salute riportano i tempi di rilevazione di particelle virali variabili da alcune ore (ad es. sulla carta) fino a diversi giorni (ad es. sulla plastica e l’acciaio inossidabile). Tuttavia, i dati attualmente disponibili sono generati da condizioni sperimentali e devono essere interpretati con cautela.

Come pulire le superfici?

L’utilizzo di disinfettanti contenenti alcol (etanolo) o ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) è in grado di uccidere il coronavirus annullando la sua capacità di infettare. Ricorda di pulire gli oggetti che usi frequentemente (telefono cellulare, auricolari, microfono) con acqua e sapone poi di disinfettarli, tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore.

Che differenza c’è tra sanificazione, disinfezione e igienizzazione?

La sanificazione è un “complesso di procedimenti e operazioni” di pulizia e/o disinfezione e comprende il mantenimento della buona qualità dell’aria anche con il ricambio d’aria in tutti gli ambienti. La disinfezione è un trattamento per abbattere la carica microbica di ambienti, superfici e materiali e va effettuata utilizzando prodotti disinfettanti (biocidi o presidi medico chirurgici) autorizzati dal Ministero della Salute. Per igienizzazione dell’ambiente si intende la detersione allo scopo di renderlo igienico, eliminando le sostanze nocive presenti. I prodotti senza l’indicazione dell’autorizzazione del Ministero della Salute che riportano in etichetta diciture come “contro germi e batteri”, in realtà non sono prodotti con attività disinfettante dimostrata, ma semplici detergenti.

È necessaria una pulizia delle strade con disinfettanti?

Secondo il Ministero della Salute, non ci sono evidenze che le superfici calpestabili siano coinvolte nella trasmissione del coronavirus. Mentre viene consigliata l’ordinaria pulizia delle strade con saponi/detergenti, si sottolinea che l’uso di ipoclorito di sodio potrebbe avere ricadute negative sull’ambiente.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.